Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] essa divenne, insieme agli StatiUniti, uno dei due attori che a sua volta fa parte della Comunità degliStati indipendenti, sorta sulle ceneri dell’Unione Sovietica posizione di egemonia mondiale, la Russia costituisce ancora oggi, anche per il suo ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] maggiori potenze mondiali, gli StatiUniti e l'Unione Sovietica stata la fine, avvenuta agli inizi degli anni Novanta , del regime di dominazione bianca nel Sudafrica, con l'abolizione della segregazione razziale dei neri (apartheid) e la costituzione ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] Spagna (1819-22), fu costituita la República de la Gran Colombia; P. restò unita alla Colombia fino al 1903 degli USA i termini del precedente trattato con la Colombia, aumentando l’ampiezza della striscia di territorio in concessione agli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Iugoslavia, Repubblica federale di
Statocostituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] il Montenegro sono due Stati sovrani. All’atto della costituzione della federazione, per di Krajina. In questo clima, gli StatiUniti riuscirono a imporre gli accordi di pace inderogabili del patto (e degli aiuti finanziari promessi) erano l ...
Leggi Tutto
La Repubblica Turca di Cipro Nord (Kktc) è l’entità statale nata de facto, a seguito della proclamazione d’indipendenza del 15 novembre 1983, nella parte settentrionale dell’isola, occupata militarmente [...] gli StatiUniti e la Cina. La Kktc partecipa inoltre ai lavori dell’Economic Cooperation Organization, composta da Turchia, Pakistan, Iran, Afghanistan, Azerbaigian e dalle repubbliche centro-asiatiche – ad eccezione del Turkmenistan.
La costituzione ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] il Partito democratico Italiano di unità monarchica, ottenne soltanto l di pochi mesi.
L’instabilità durò fino alla costituzione, nel novembre 1984, di una giunta pentapartito ( La Seconda Università degli studi di Napoli è stata istituita nel 1996. ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] annessione al Regno d'Italia (5 nov. 1860). La delusione dopo l'unità si manifestò violentemente nel 1866: nei giorni dal 16 al 22 sett. essa. Dal principio degli anni 1980, per contrastarla più efficacemente, era statocostituito il pool antimafia ( ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] , vale a dire le altezze dei monti e le profondità degli abissi marini, sono relativamente piccole: in proporzione, inferiori alla si sono uniti fino a formare la T. e gli altri pianeti.
Costituzione interna
Nel corso del tempo sono state proposte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] e altri, la maggioranza della popolazione è costituita da Somali (92%), etnia di lingua S. Italiana (alla quale era statounito l’Ogaden, abitato da popolazioni somale patria e insediarsi a Mogadiscio, teatro degli scontri tra le milizie dei ‘signori ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] Agulhas, nell’isola di Príncipe, è stata istituita una zona franca.
Storia
Le due entrò in vigore una Costituzione di tipo presidenziale, A partire dalla metà degli anni 1980, il tre partiti di opposizione si sono uniti in un voto di sfiducia per far ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...