Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] costituzione dell’Opec era quello di contrastare la grande influenza che avevano fino a quel momento esercitato i paesi occidentali sull’industria petrolifera (in particolar modo gli StatiUniti, il Regno Unito la crisi energetica degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] costituzione dell’Opec era quello di contrastare la grande influenza che avevano fino a quel momento esercitato i paesi occidentali sull’industria petrolifera (in particolar modo gli StatiUniti, il Regno Unito crisi energetica degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa
Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione della superficie terrestre, o di parte di essa, e quindi la preparazione delle carte geografiche.
Dall’antichità al [...] a T, in cui il disegno della T dentro un cerchio è costituito dai mari che dividono Asia, Africa ed Europa. Ma il risveglio degliStati sardi in terraferma alla scala 1:250.000 (1841). Prima dell’unità nazionale, gli enti cartografici dei vari Stati ...
Leggi Tutto
South Asian Association for Regional Cooperation (Saarc)
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione [...] la stabilità nell’area e dunque facilitare il progresso deglistati fondatori.
I principi fondamentali a cui l’organizzazione si ispirò al momento della sua costituzione furono quelli della Carta delle Nazioni Unite e il non-allineamento nell’ambito ...
Leggi Tutto
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] la stabilità nell’area e dunque facilitare il progresso deglistati fondatori.
I principi fondamentali a cui l’organizzazione si ispirò al momento della sua costituzione furono quelli della Carta delle Nazioni Unite e il non-allineamento nell’ambito ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] Le relazioni con gli StatiUniti, maggiore partner commerciale, suo quarto mandato come primo ministro.
La Costituzione garantisce all’Isola di Nevis il diritto di .
Abitato prevalentemente da discendenti degli schiavi dell’Africa occidentale, Saint ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] quarto mandato come primo ministro.
La Costituzione garantisce all’Isola di Nevis il Abitato prevalentemente da discendenti degli schiavi dell’Africa occidentale turisti, di cui due terzi provenienti dagli StatiUniti e un quarto da altri paesi dei ...
Leggi Tutto
Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, circa un terzo delle quali sono abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione [...] della popolazione figiana: il 57% degli abitanti dell’arcipelago è indigeno, la partecipazione del paese al Commonwealth è stata sospesa (parzialmente nel 2006 e totalmente 300 uomini nelle Nazioni Unite che costituisce una non trascurabile fonte ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.514 km2 con 2.938.618 ab. nel 2008); capitale Jackson. Confina con Louisiana e Arkansas a O, Tennessee a N, Alabama a E e con il Golfo del Messico a S. Il territorio, formato [...] (1781-98) e quindi, ingrandita da cessioni di regioni limitrofe, ceduta agli StatiUniti. Divisa in due Stati, M. e Alabama, entrò nell’Unione (1817). Contrariamente alla Costituzione del 1832, il M. continuò a importare schiavi; nel 1861 vi fu ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ovest, dove sono più frequenti le forme degli altipiani, le Prealpi sono costituite da massicci ben individuati che hanno ciascuno prevalentemente nell'Argentina e nel Brasile, poi negli StatiUniti: inoltre in Austria, in Svizzera, in Germania. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...