Tonga
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (97.784 ab. al censimento [...] , la Nuova Zelanda e gli StatiUniti), sulla cessione dei diritti di di opposizione nel corso degli anni Novanta per una iv la richiesta di nominare una commissione per riformare la Costituzione. Nel settembre 2006, con la morte dell'anziano re ...
Leggi Tutto
Saint Kitts e Nevis
Anna Bordoni e Silvia Moretti
(App. V, iv, p. 603)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La popolazione (39.000 ab. nel 1998) registra un costante decremento medio [...] StatiUniti, è caratterizzato da un netto predominio delle importazioni.
Storia
di Silvia Moretti
Stato indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1983, la Federazione di Saint Kitts e Nevis ha conosciuto dalla metà degli la Costituzione prevedeva ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] anno in cui era stata introdotta la possibilità di costituire società di capitali, con assunse la guida del governo di unità nazionale (1946-47). Il gli scambi con l’Occidente.
Nella seconda metà degli anni 1980 emersero i primi segni di una grave ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118; App. III, 11, p. 887)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 6 settembre 1968, come monarchia costituzionale, nell'àmbito del [...] ha; 70.000 q nel 1963, sulla stessa area) e degli agrumi (750.000 q di arance, di fronte a 650.000 presso Mbabane, sono uniti da una ferrovia di stati sanciti con il Mozambico indipendente). Nel marzo 1977 - mentre restava sospesa la costituzione ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] Yar’Adua, è morto durante il mandato e a norma di Costituzione gli è succeduto il vice, Goodluck Jonathan, un cristiano, per (Opec), delle Nazioni Unite (Un), dell’Unione Africana (Au), della Comunità economica deglistati dell’Africa occidentale ( ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] al 177° posto su 183 paesi monitorati.
Secondo la Costituzione, approvata nel 1995, il presidente è eletto a suffragio universale Cina e StatiUniti –, ha finito per conferire al paese un connotato di inaffidabilità agli occhi degli interlocutori ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] degli approvvigionamenti di gas che diminuisca la dipendenza dalle forniture dalla Russia, importano infatti il 25% del proprio fabbisogno di gas naturale dall’Algeria, mentre gli StatiUniti disagi socio-economici costituiscono comunque un fattore ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] ’inizio degli anni Settanta, contestualmente all’apertura diplomatica che il presidente statunitense Richard Nixon decise di accordare al Partito comunista cinese. La scelta della coppia Nixon-Kissinger di riabilitare le relazioni tra StatiUniti e ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] coinvolgimento internazionale che nel 2003 ha portato alla missione della Comunità economica deglistati dell’Africa occidentale (Ecowas), passata poi sotto mandato delle Nazioni Unite dal 2004. L’accordo siglato a Ouagadougou il 4 marzo 2007, che ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] e in particolar modo con gli StatiUniti, per i quali rappresenta uno degli interlocutori più affidabili nell’area – dalla massiccia presenza al suo interno di palestinesi, che costituiscono la gran parte della popolazione. Il paese presenta uno dei ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...