ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] spegnerla, grazie a notevoli aiuti militari del Belgio e degliStatiUniti e all'impiego di mercenari bianchi; di estrema durezza Rivoluzione (MPR); il 24 giugno una nuova Costituzione introdusse un presidenzialismo monocefalo e un centralismo ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] della guerra mondiale, costituì una barriera per gli zolfi americani che avrebbero potuto venire in Europa, e una barriera ancor più alta per le piriti europee che da tempo approvvigionavano il mercato degliStatiUniti, aprendo in questo modo ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] degli stabilimenti industriali che vengono poi ceduti in proprietà o in affitto a privati.
Negli StatiUniti, l'istanza regionale ha il suo esempio più noto e appariscente nell'attività della Tennessee Valley Authority, la cui costituzione ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] che l'attuazione dell'ordinamento regionale, previsto dalla Costituzione e realizzato a partire dal 1970, comporta una squilibrio così marcato (tab. 4). A un diminuito impegno degliStatiUniti (nelle ricerche spaziali e nel campo della difesa) fa ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] Parigi, entrato in vigore il 14 gennaio 1946, costituisce la "carta" fondamentale nella quale sono iscritti i dai dipartimenti americani di Stato, della Guerra e della Marina e approvata dal presidente deglistatiUniti il 6 settembre 1945 ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] volta che il rapporto tra le passività in dollari degliStatiUniti e le loro riserve auree avesse superato certi livelli, dell'assetto istituzionale.
S'iniziò nel 1961 con la costituzione di un consorzio delle principali Banche centrali, il ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] di mancanza di mano d'opera e, ad esclusione degliStatiUniti, vanno perciò riaffermando la loro intenzione di incoraggiare immigrazioni selezionate di europei. Le migrazioni continentali non costituiscono infatti una fonte rilevante di mano d'opera ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] di azioni della stessa impresa presso la quale il lavoratore presta la propria opera, costituiscono il cosiddetto azionariato operaio.
In alcune aziende degliStatiUniti è stato attuato un sistema detto del salario a base annua, con il quale viene ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] esistonp forse ancora oggi le condizioni che costituiscono i presupposti necessarî per eseguire delle valutazioni Il metodo in discorso è stato applicato dal Goldsmith per costruire una serie del capitale degliStatiUniti; allo stesso metodo s' ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] opportuno, dall'altro, non tardare ad attuare una più stretta unione all'Organizzazione stessa degliStatiUniti e del Canada, che dell'OECE erano soltanto stati associati. 4) Infine, le esigenze dei paesi di nuovo assurti all'indipendenza e ancora ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...