Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] oro' compreso fra Londra, Cardiff, Glasgow, Edimburgo costituiscano la prima 'società dei consumi', mentre va ricordato non equivalgono alla superficie del Texas, lo Stato più grande degliStatiUniti, la cui superficie complessiva misura più di ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] StatiUniti in posizione 40 volte superiore a quella dell'India (v. economia, voll. II e VIII). Questi divari sono all'origine, anche se non ne costituiscono giunse alla presidenza degliStatiUniti. Il quarto è stato determinato dalla già ricordata ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] gran parte riferibili alla fase anteriore al 1870, che costituisce in effetti il termine ad quem tendenziale dell'opera enorme disponibilità di terra nel West degliStatiUniti era stata il vero motore degli sviluppi della storia nazionale in senso ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] massime una famiglia debba avere, quando si possa costituire e quando sciogliere, dove debba risiedere; di sorvegliare Dominante nel XVIII e XIX secolo nel Sud degliStatiUniti, questa formazione economico-sociale sopravvive al presente soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] ; trad. it. 1989, p. 622).
Questa fase di crescita costituisce ancora oggi un oggetto di studio nelle università di tutto il mondo in piena guerra fredda, e le pressioni degliStatiUniti sul governo democristiano affinché limitasse l’iniziativa dei ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] del gas e si consolidarono nella forma partito/movimento costituendo il MAS (Movimiento al socialismo), che si definisce periodo l'Argentina si pose come la grande antagonista degliStatiUniti nel continente americano. L'urto delle due tendenze si ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] diritto. Tutte le principali facoltà di diritto degliStatiUniti - e alcune facoltà canadesi - hanno almeno la controversia per più di 110. Il problema sarà quindi costituito dal cercare di raggiungere un accordo transattivo che sia compreso tra ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli StatiUniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] e Mayer, 2000). La strategia della diversificazione non correlata costituisce in ogni caso un dato di fondo dell'impresa siderurgico ammontava a 8,5 milioni di tonnellate, quella degliStatiUniti a 89. Quarant'anni più tardi i due paesi ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] 1973 - assieme a quello del 2,2% degliStatiUniti - era ben al di sotto di quelli degli altri paesi industrializzati (8,4% per il Giappone blocco di altre società per fini speculativi, alla costituzione di conglomerate, ecc. Gli investitori dal canto ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] crisi economica degli anni trenta, soprattutto per merito delle innovazioni nella prassi di governo introdotte dalla presidenza Roosevelt durante il New Deal. Negli StatiUniti vennero prese, in particolare, delle misure per costituire un reticolo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...