Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...]
L’imbasamento della terra danese è costituito da una zolla di calcari stratificati, 1820 ed il 1968, verso gli StatiUniti, si è assistito a movimenti interni della 1991-93; la sede della federazione degli architetti danesi a Copenaghen, 1994-96). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] petrolio (Qarah Shuk, Suwaidiyya, Rumilan, Tayyem), che costituisce oltre il 60% delle esportazioni. Un oleodotto collega i forte tensione sul piano degli equilibri geopolitici mondiali, e solo nel luglio successivo StatiUniti e Russia hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] dalla madrepatria, e successivamente dagli StatiUniti, fu soprattutto l’ampia disponibilità canna da zucchero e tabacco. Le colture delle aree più aride degli altopiani sono costituite soprattutto da cereali: il più importante è il mais (12 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] dei gruppi liberali. L’espansione degli interessi minerari cileni verso N portò costituita una coalizione con le forze conservatrici (1948) e messo fuori legge il partito comunista (fino al 1958). Si rafforzavano intanto i legami con gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] prodotto interno lordo e occupa il 9% degli attivi. Nella Costa i prodotti principali sono sottoporre a maggior controllo la colonia, la Corona costituì nel 1542 il Vicereame del P. e l di Argentina, Brasile, Cile e StatiUniti, nel 1998 il P. firmò ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] commerciali, seguiti da Cina, StatiUniti, Germania e Paraguay. I prodotti Nel 1919 una nuova Costituzione introdusse il suffragio universale fase di sviluppo e di stabilità, cui alla metà degli anni 1950 seguì un periodo di recessione.
Nel 1958 ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] assumendo la forma rettangolare (codex) costituita da fogli ripiegati e legati assieme. In Francia opera Griffo a Lione, la famiglia degli Estienne a Parigi, che diffonde in Europa il Macmillan e Collins; negli StatiUniti Merrill, Longmans, Williams ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] Nel 1850 fu promulgata una nuova Costituzione che prevedeva la creazione per il difficoltà tra poteri federali e poteri degliStati, finché la riduzione delle spese, stretti rapporti con gli StatiUniti.
La coalizione conservatrice, presieduta ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Africa settentrionale, l’Europa e gli StatiUniti, sia come scalo per i s'inviavano a Roma. Presto vi si costituì un nucleo di cittadini romani, accanto e il '43 a 7.000 anime: il 75% degli edifici fu danneggiato e morirono circa 1.000 persone. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] dall’1,3% del 1990-95 e il 3% degli anni 1970. La densità media di 130 ab./km2 tecnologica dall’estero (Giappone, StatiUniti, Germania, Singapore, Malaysia e riuscito a scacciare i Birmani, si costituì una nuova dinastia per opera del generale ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...