Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] costituiranno con altre sindromi endocrinologiche, e con la patologia degli eterocromosomi, la base degli 'stati e successivamente altrove; negli StatiUniti si affermano il gruppo di ricerca del Money e l'unità terapeutica di Masters e ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] inizio di questo secolo. Non così in Inghilterra e negli StatiUniti d'America, ove le espressioni ideologiche dell'associazionismo operaio anche è costituito dalla cosiddetta Carta del Carnaro, cioè dalla parte sociale degliStatuti della Reggenza ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] a fusioni, sfociate nella costituzione dei grandi gruppi esistenti nel campo delle comunicazioni negli StatiUniti; in altri casi, si a questo interrogativo, all'incirca i quattro quinti degliStati del globo fanno uso dei propri poteri. Pochi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] e dei suoi rapporti con la società politica costituisce una tappa fondamentale del pensiero politico occidentale. Senza degli stessi diritti (questa condizione ha raggiunto la sua espressione più perfetta negli StatiUniti d'America, dove è stato ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Giulio Bevilacqua intitolato La luce nelle tenebre (1921) costituisce uno degli scritti giovanili più importanti di Montini11.
Nato nel 1881 e fondazioni caritative durante il suo viaggio negli StatiUniti e in Brasile del giugno 1960. L’annuncio ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] chiave degli anni quaranta che ampliano ulteriormente lo spettro concettuale del totalitarismo.
Se negli anni trenta la realtà presa in esame era soprattutto lo stalinismo, ora, grazie al contributo di autori ebrei tedeschi emigrati negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] psicologo tedesco di formazione gestaltista costretto a emigrare negli StatiUniti durante il nazismo, che ne dà una prima la soddisfazione degli impulsi, ma nel far questo essi si fondano sulla struttura gerarchica dei bisogni che costituisce la ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] ha gestito il Comune di Roma fino alla metà degli anni Settanta.
Non tutti in Vaticano sono però Chiesa»: un ideale clerico-moderato, che costituiva il terreno per lo sviluppo di quella informati anche gli StatiUniti, che appoggiarono finanziariamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] nel 1888 istituì un proprio laboratorio a Woods Hole. Negli StatiUniti, prima di allora, esistevano solo i laboratori marini stagionali del a Francoforte sul Meno, che costituì il centro di aggregazione degli appassionati di scienze naturali fino ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dell’intervento legislativo degliStati per ristabilire i 1950, dopo un sofferto periodo di unità sindacale con le sinistre. La prontezza con rurale fin dal 1890, impegnandosi poi nella costituzione di altre decine di istituti in collaborazione con ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...