Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] disgregandone la costituzione fisica, ma più che altro come fungistatici.
La tossicità verso le piante da parte degli oli minerali .
Sin dal 1959 si sono svolte negli StatiUniti ricerche sui Vertebrati per saggiare l'eventuale patogenicità ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] fondamentali degliStati europei del benessere).
La società industriale costituisce un secondo seguito in modo più intenso anche negli anni sessanta, mentre negli StatiUniti si è arrivati a creare un sistema di istruzione secondaria esteso e ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] -corporatismo che fu tentato negli StatiUniti durante il New Deal ma che non riuscì a creare una durevole concertazione degli interessi di classe (v. vita al primo istituto corporativo moderno, costituito da un articolato sistema nazionale di camere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] e Goyder, 1983). Nel 1969 viene costituita a San Francisco Friends of Earth. Dopo degli anni ottanta l'effetto serra in Gran Bretagna, o le piogge acide in Olanda (v. Rüdig, 1995). Negli anni novanta, l'opinione pubblica di alcuni paesi (StatiUniti ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] stabilire la propria residenza è elemento qualificante degliStati moderni e le scelte deriveranno dalle preferenze Non sembra nemmeno che la nuova Costituzione possa consentire ciò che è avvenuto negli StatiUniti nel 1996 con la riforma del sistema ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] nei confronti delle donne. La nuova Costituzione del 2004 proclama l’Afghānistān una degliStati islamici, della Dichiarazione universale dei diritti umani, così come la loro opposizione, insieme alla Santa Sede, nelle conferenze delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] degli spazi espositivi, queste realizzazioni si sono sovente sviluppate in forme che hanno comportato un vasto ripensamento della concezione stessa di museo.
Una tendenza, concettualmente non nuova ma perfezionata specialmente negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] 1974). In Inghilterra e negli StatiUniti questo tipo di divergenze si a inserire le donne nel mondo degli uomini, quindi a forzarle in modi
Femminismo e scienze sociali
Nella misura in cui costituisce una forma di critica ai modi di pensare e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] per gran parte dei tempi storici costituirono la Grecia antica. Il panorama generale delle unità di misura in uso nell'antica nell'ambito scientifico e tecnico e nella grande maggioranza degliStati anche nella vita corrente; in quest'ultimo ambito ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] a) se è vero che i consumatori in quanto tali non costituiscono una categoria, è però vero che tra i consumatori si possono negli StatiUniti (v. Rudell, 1979). Uno dei test cui furono sottoposti i consumatori riguardava il valore nutritivo degli ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...