AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] Stati che faceva perno sulla monarchia spagnola. Una prima significativa indicazione in questo senso è costituita di Pescara per tener ben uniti i prelati spagnoli al In tale situazione l'iniziativa degli inquisitori di accordare all'Odescalchi ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] all'ammiraglio E. Di Brocchetti; il ministero degli Esteri fu affidato al conte L. Corti essa si era costituita a unità profittando anche dello scontro e B. C., in Boll. dell'Ufficio stor. dello Stato Maggiore dell'Esercito, II(1927), pp. 162-70; I ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] E. Codignola nel 1921, e alcuni degli autori classici della tradizione francese, da B , di cui era stata proibita la circolazione e unite prefaz. di M. Gorbaciov, ibid. 1996); La casa comune. Una costituzione per l'uomo, a cura di U. De Siervo, ibid. ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] degli "autonomi" era il B., il quale il 9 genn. 1860, vi era stato chiesti dal governo per la legale costituzione della società: la rielezione plebiscitaria a dell'elemento slavo e li esortava a stare uniti contro l'Austria ormai in crisi, con ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] partes che li vedevano uniti. In questo modo la costituzione Contra infideles imperii (1239), inserita negli statuti delle . 263-422.
G. Rippe, La logica della proscrizione: la pars degli Estensi a Padova, in Nuovi studi ezzeliniani, a cura di G. ...
Leggi Tutto
TREGUA, Stati della
Paolo Minganti
È la denominazione comune, usata fino alla costituzione dello Statodegli Emirati arabi uniti (dicembre 1971), degli sceiccati dislocati nel tratto di costa della [...] all'indomani del ritiro britannico, Abū Ẓaby, Dubay, Shargiah, Umm el-Quwain, ‛Aǧmān e Fugiairah formarono lo Statodegli Emirati arabi uniti, al quale nel febbrario 1972 aderì anche Rās el-Kheimah.
Bibl.: R. Hay, The Persian Gulf States, Washington ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] minori che si erano uniti agli studenti, sulla costituzioni di Melfi del 1231 di Federico II, miranti a redigere uno statuto normativo coerente dello Stato N. Kamp, Federico II di Svevia, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 743-758. Per ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] unità della monarchia meridionale dettero inizio a un tempo carico di fermenti e speranze che, anche sulla scia dei rinnovati studi romanistici, riaccese l'interesse verso le Costituzioni sveve.
Se a ridare loro slancio in epoca aragonese era stata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] costituzione della Lega di Cambrai, alla quale aderirono il re di Spagna, l'imperatore Massimiliano d'Asburgo e alcuni piccoli stati italiani. L'invasione del Friuli veneziano da parte degli e il Ducato di Milano, uniti dal timore comune di una totale ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] costituiva una novità storica nella prospettiva secolare della storia della Chiesa italiana. Questa unità gli auguri. Li ho benedetti. È stata una cosa bellissima, m’ha confortato e modi dell’azione politica della Cei degli anni Cinquanta. Non a caso ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...