ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] degli anni Sessanta fu membro attivo del Comitato ItaliaVietnam, che appoggiava la lotta del movimento di liberazione vietcong contro gli StatiUniti , ad Indicem; M. Delle Piane, Sulla costituzione del Pda in Toscana, in Italia contemporanea, 1983 ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] che spiegano la sua scarsa partecipazione al dibattito sulla costituzione, un tema che sembrava fatto apposta per la degli Italiani. Fu proprio il desiderio d'una vita realmente libera che, nel luglio del 1853, lo indusse a emigrare negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] Sun Zhongshan, fondamentalmente recepito nella Costituzione del 1912. In questo modo il regno di Nanyue e concluse la sottomissione degliStati esistenti nel Fujian e nel Guangdong. Dopo la dei rapporti fra Mao e gli StatiUniti (fra il 1972 e il ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] del carbone e dell'acciaio e del piano Pleven per la costituzione di un esercito europeo.
Nell'aprile 1950 il G. fu StatiUniti per la concessione delle basi missilistiche.
Nel maggio 1959, sotto il secondo governo Segni, con G. Pella ministro degli ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] autonomia municipale, la costituzione, la differenza tra a cui pensava era un progetto di Statiuniti di Europa: a questo scopo intensificò e a G. Dolfi); Roma, Arch. stor. del ministero degli Affari esteri, Moscati VI, b. 1353, rapporti in arrivo, ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] circoli galleanisti degli anarchici nordamericani e a loro favore. Contribuì alla costituzione di un comitato di difesa pro 30 n., 32 n.; Id., Sull'emigrazione anarchica italiana negli StatiUniti d'America, in Volontà, XXIII (1969), 4, pp. ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] deriva dal greco politìa, cioè «costituzione politica». Questo significato della parola si da piccole unità di agenti in divisa.
Negli StatiUniti la polizia si fiducia in un’istituzione che nel corso degli anni s’è trovata a dover fronteggiare ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] degli anni Sessanta e Settanta Vietnamiti del Nord e Vietnamiti del Sud si combatterono aspramente, anche grazie agli aiuti militari e al sostegno diplomatico che ai primi venivano dalla Cina e ai secondi dagli StatiUniti è stata la costituzione di ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] maggiori potenze mondiali, gli StatiUniti e l'Unione Sovietica stata la fine, avvenuta agli inizi degli anni Novanta , del regime di dominazione bianca nel Sudafrica, con l'abolizione della segregazione razziale dei neri (apartheid) e la costituzione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] contrasti, da Francesco II la costituzione, il 25 giugno 1860, veniva e il C. lasciava il ministero degli Esteri al De Martino. Il 27 LXXIII (1955), pp. 311 ss.; V. Giura, Russia,StatiUniti d'America e Regno di Napoli nell'età del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...