Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] stessa camera bassa (un sesto della seconda camera nella Costituzione francese del 1946) o dalla nomina o designazione da parte , la natura degli stessi (a «disciplina coesa», come in Gran Bretagna, o a «vincolo debole», come negli StatiUniti) e le ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] tale veste si recò negli StatiUniti per disciplinare e intensificare i meridionale. Quel congresso, al di là degli esiti scontati, fu storicamente assai importante dell'Ente provinciale per il turismo, appena costituito. Da quel momento il B. si ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] di origine italiana detenuti negli StatiUniti.
S'impegnò in modo particolare gli stretti rapporti del G. con l'organizzazione degli arditi di Milano, che avevano finito per , che faceva capo al G., di costituire a Milano i "gruppi aziendali".
La ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] processo che porta alla nascita degliStati-nazione, e inoltre conquista spazio e dei giornalisti è costituito dai flussi intercontinentali. Fra 1820 e il 1870 le due isole inviano negli StatiUniti quasi quattro milioni di emigranti, l’area germanica ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] essa divenne, insieme agli StatiUniti, uno dei due attori che a sua volta fa parte della Comunità degliStati indipendenti, sorta sulle ceneri dell’Unione Sovietica posizione di egemonia mondiale, la Russia costituisce ancora oggi, anche per il suo ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] ad insultarlo per la sua avversione all'aumento degli oneri finanziari. Oltre a sorvegliare le spese militari Administration), l'ente creato dagli StatiUniti con il compito di favorire rispettare l'articolo 81 della Costituzione e sulla tendenza a non ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] della costituzione, della società e dell'economia statunitensi.
Dopo Eletto ed elettori negli StatiUniti d'America du monde latin, Rome 1905, p. 668; U.E. Imperatori, Diz. degli Italiani all'estero…, Genova 1956, s.v.; O. Majolo Molinari, La stampa ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] Si recò in Svizzera, poi negli StatiUniti e infine in Francia, dove, il 1923 e il 1924 lavorò alla costituzione di una colonia agricola nel territorio di fasc. 11; Roma, Arch. stor. del Ministero degli Affari esteri, Serie politica P (1891-1916), ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] ); un’idea comune della costituzione (essenzialmente un governo scelto grado di valutare lo stato della divisione degli interessi sociali ed economici reali parallela a quella ufficiale. Fanno eccezione gli StatiUniti, in cui i partiti di massa pur ...
Leggi Tutto
Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] parità fra le diverse valute, la costituzione del Sistema monetario europeo (SME) quando la crisi finanziaria originatasi negli StatiUniti è approdata in Europa.
Ancora dal governo Schroeder nella prima metà degli anni Duemila, il successo a livello ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...