GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] radici profonde e che rispondeva, in parte, a degli ideali nazionali" (cfr. Spadoni, 1998, p trattative con comunisti e socialisti per la costituzione del sindacato unitario.
Nel corso dei estero, soprattutto quelli negli StatiUniti (1956) e in Unione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] precisata nel corso degli anni, anche nella sua formulazione politica. Proprio la politica costituisce il baricentro con qualche timore di una pericolosa bipolarizzazione intorno a StatiUniti da un canto, Russia dall’altro, spingendo verso la ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] patti e l'indecorosa fuga degli alleati: i Russi si di accantonare d'un solo colpo la costituzione siciliana antica e quella nuova, la spina 1951, pp. 93-164; V. Giura, Russia, StatiUniti d'America e Regno di Napoli nell'età del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] Stato unitario. L'unità italiana fu opera soprattutto dell'iniziativa del Piemonte sabaudo, che aspirava inizialmente a costituire tra il 1983 e il 1987.
L'Italia dopo la crisi degli anni Novanta
Ai primi anni Novanta ha avuto fine (tanto da indurre ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] socialdemocratici fu uno degli interlocutori privilegiati dei sindacalisti italo-americani, che sul piano finanziario e politico sostennero il PSLI sin dalla sua costituzione: fu lui a intraprendere un viaggio negli StatiUniti per il partito presso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] (peraltro poco sviluppato), che invece costituivano un fattore di crescita della scienza fine del potere temporale, e degli effetti sociali della diffusione dell’ideologia Paesi, e in particolare negli StatiUniti, l’Italia repubblicana poté offrire ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] alla vigilia della convocazione degliStati generali a Parigi lasciò delle Indie, G. promulgò a Bayonne una costituzione che per la Spagna significava la fine dell Napoleone, G. scelse di rifugiarsi negli StatiUniti d'America; il 28 agosto sbarcò a ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] nobili (dove aveva anche fatto parte dell'Accademia degliUniti, diventandone "principe" nel 1710); dopo il degliStati sabaudi.
Il ruolo del M. nelle file della massoneria piemontese costituisce una questione ancora oscura e le opinioni degli ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] e il 22 maggio, nel corso dei quali si costituiva in Sicilia la struttura del partito socialista, sulla base degli esponenti del movimento antireligioso che gli aderenti ai partiti operai, secondo i metodi di quel tempo, sostenevano negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] , presso quella di Messina, per la medesima disciplina. Alla fine degli anni '50, ed agli inizi del decennio successivo, il D. economica della costituzione americana (in Nord e Sud, X [1963], 41, pp. 113-28).
Che gli StatiUniti inoltre fossero ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...