LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Sforza, esule negli StatiUniti, allo scopo di liberazione nazionale (CLN), alla cui costituzione, nella casa di I. Bonomi - A. Varni, Imola 1990; Il Mezzogiorno nell'Occidente. Antologia degli scritti e dei discorsi, a cura di G. Ciranna, Roma- ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] , costituisce l'amministrazione della difesa e fa capo a un segretario generale della difesa e a un direttore nazionale degli armamenti, cariche che in Italia sono unificate nella stessa persona. In taluni casi, come negli StatiUniti, anche ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] autorizzati dalla costituzione. Più degliStati nazionali; la tendenza sempre più marcata verso un policentrismo articolato in modo tale da rifiutare, per sua natura, forme forti, e personificate, di espressione e rappresentazione dell'unità ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] dell'I.S.R., appena costituito, ma subito si trova in dissenso degli emigrati italiani largamente simpatizzante verso il fascismo, e il movimento anarchico totalmente disorganizzato. È merito del B., durante la sua lunga permanenza negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] saggio di C. Negri, Del vario grado d'importanza degliStati odierni (Milano 1841). Fu questo l'unico impegno giomalistico costituzione di un'unica Congregazione, nolente il D. che avrebbe preferito la sopravvivenza di entrambi gli organismi uniti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] quello di Gran Bretagna, Unione Sovietica e StatiUniti. Oltretutto, la maggior parte con laurea in produttività. In quegli anni il reddito medio degli italiani passò dal 38% al 64% di la valutazione universitaria e la costituzione di un nucleo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] vita, di quella circolazione delle idee che costituiva la base dell’opera sua. Senza, l’8 dicembre 1985. Negli StatiUniti, poi, nel 1989, l’ 1, La rivoluzione di Corsica. Le grandi carestie degli anni Sessanta. La Lombardia delle riforme, t. 2 ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] Franz Boas, che dalla nativa Germania emigra nel 1887 negli StatiUniti, ottenendo due anni dopo la cattedra di antropologia presso l'Università costituiscono il filo di continuità tra le prime intuizioni dei pionieri e l'esplosione etnostorica degli ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] m.o. e s. anche al di fuori dell’Europa, negli StatiUniti e in alcuni dei principali Paesi latinoamericani, come Argentina e Brasile, la generalizzazione degli organismi consiliari di fabbrica e giungendo talora a costituire governi socialisti ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] teologia dell'Università Gregoriana, ove il prefetto degli studi, Carlo Boyer, lo prese in tale laici: l'obiettivo del L. era la costituzione di un movimento che andasse al di in Austria, Francia, Belgio, StatiUniti, Olanda, Germania, e nell'America ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...