Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] chiave degli anni quaranta che ampliano ulteriormente lo spettro concettuale del totalitarismo.
Se negli anni trenta la realtà presa in esame era soprattutto lo stalinismo, ora, grazie al contributo di autori ebrei tedeschi emigrati negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] comunque nelle élites degliStati preunitari. Il gruppo l’ala più radicale e si costituì come gruppo autonomo, subito etichettato come Zappetti, I deputati, in Le élites nella storia dell’Italia Unita, a cura di G. Melis, Cuen, Napoli 2003, pp ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] bombardamento di località cinesi sarebbe stato un passo decisivo in questa direzione. I capi degliStati Maggiori riuniti (Joint Chiefs of negli StatiUniti, di legami sotterranei tra i due centri di potere costituiti dall'industria e dallo Stato; si ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] e il marzo del 1861 l’annessione degli antichi Stati e la costituzione del Regno d’Italia, ancora privo di che riguarda gli StatiUniti vi furono inviati tre grandi diplomatici: Marcello Cerruti nel 1867, dopo essere stato segretario generale, poi ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dell’intervento legislativo degliStati per ristabilire i 1950, dopo un sofferto periodo di unità sindacale con le sinistre. La prontezza con rurale fin dal 1890, impegnandosi poi nella costituzione di altre decine di istituti in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] Stato o degliStati nel cui territorio si interviene, che spesso è contenuto in accordi o piani di pace conclusi grazie alla mediazione delle stesse Nazioni Unite UN operation in Somalia). UNOSOM 1 fu costituita nell'aprile 1992 per imporre il cessate ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] più antiche, lungo il percorso plurimillenario che costituisce la peculiare continuità storica di memorie e di degli intellettuali meridionali divenuti ministri dell'Italia unita si fondava, sul piano teorico, sulla concezione hegeliana dello Stato ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] - nessun paese, tranne gli StatiUniti, conosceva l'esistenza di partiti da Enrico IV a Rouen nel 1596 e quella costituita tra il 1626 e il 1627 da Richelieu, la richiesta di convocazione degliStati Generali. Ed è stata proprio questa circostanza che ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] servizi “per la Costituzione, la laicità e la pace”: cioè per l’unitàdegli uomini nella giustizia Costituzione». Fra i padri fondatori figurano l’ex leader sindacale Pierre Carniti e l’economista Ermanno Gorrieri3. Nel 1998, in occasione degliStati ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] degli aborigeni per occupare le terre migliori (v. Barta, 1992).
Osservazioni sostanzialmente simili valgono anche a proposito dei rapporti tra StatiUniti se controversa, che le stragi naziste costituissero una sorta di risposta alle stragi ' ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...