di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] decise di riconoscere la Brigata Ebraica costituita in Palestina, che poté quindi combattere al fianco delle altre formazioni alleate contro Hitler e Mussolini.
In seguito, l'entrata in guerra degliStatiUniti rese evidente ai più che al termine ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] (con le opportunità che essa offre in materia di estorsioni) costituisce secondo noi un grave problema, di cui illustreremo ora gli di armi.
Il livello di sicurezza degli impianti atomici, fuori degliStatiUniti o della Gran Bretagna, non è ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] . I principali avversari di tale progetto sarebbero gli Stati europei occidentali e gli Stati islamici alleati degliStatiUniti, primo fra tutti la Turchia, che costituiscono strumenti della penetrazione statunitense nell'Eurasia.
Quanto alle teorie ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] degli ultimi trent'anni ‟hanno demolito questa visione delle cose", e per il resto (il non ricercato) si limita a osservare in forma ipotetica che se ‟un particolare punto di vista monopolizzerà i canali costituiti sa - negli StatiUniti - qual è ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] un secondo mandato era pronto molto tempo prima della candidatura di Obama alla presidenza degliStatiUniti. Sin dal 2008 si parlava in Iran della costituzione di un partito virtuale, il ‘Partito Padegani’, il partito dei militari incaricato di ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] opportuno per tentare un rilancio del progetto di Costituzione europea alla quale la Germania per motivi geopolitici e toni per quello che riguarda l'atteggiamento tedesco nei confronti degliStatiUniti da un lato e della Russia di Putin dall'altro ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] . La formazione militare classica dell'epoca, la legione, era costituita da 4.200 fanti romani (cioè da fanti che godevano (30.000 localizzate nell'ex URSS, 23.000 in possesso degliStatiUniti, 2.000 distribuite tra Gran Bretagna, Francia, Cina e ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] meno illimitata - di un singolo su un vasto impero, di norma costituito di elementi disparati. In questo senso si è talvolta parlato, ad Comunque, è innegabile che la presa di posizione degliStatiUniti e dell'Unione Sovietica - dovuta anche a ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] in cui si trova, ma in qualche misura dalla natura o costituzione intrinseca di X, da cui deriva il suo potere. Quella di l'invasione tedesca della Francia nel 1940, o la sconfitta degliStatiUniti in Vietnam), e più in generale, si sottolinea il ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] per il disarmo nucleare
Un altro elemento importante del Trattato di non proliferazione è costituito dall'impegno dell'Unione Sovietica e degliStatiUniti a procedere a misure di disarmo nucleare. Questa clausola fu inserita, in parte, come ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...