(XII, p. 591)
La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] . diretta. Attualmente gli elementi di d. diretta sono costituiti dai referendum e dall'iniziativa legislativa popolare.
Attraverso il governo presidenziali: da quella, originaria, degliStatiUniti, alle repubbliche presidenziali latino-americane, ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] centrale delle Nazioni Unite e, dall'altra, la progressiva crescita dell'unilateralismo degliStatiUniti, insieme a , partecipazione della società civile alle delegazioni dei Paesi, costituzione di una seconda assemblea su base elettiva) e, ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] del Giappone (Bouissou 1997), le grandi trasformazioni degliStatiUniti all'inizio del 20° secolo (Benson, Porta (pp. 55, 58 e 62), il primo circolo vizioso è costituito dall'intreccio tra clientelismo e c., tale da rendere a spirale il processo ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] ai buoni rapporti con la Turchia, che a sua volta costituiva un alleato dell’Occidente in quanto membro della NATO, la . Con l’elezione di Barack Obama alla presidenza degliStatiUniti, inoltre, anche Washington ristabilì un canale diretto con ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] del Sud-Est asiatico, nella costa occidentale degliStatiUniti, in Australia, in alcune metropoli europee), ma costituito.
Sul piano delle relazioni internazionali, dominavano lo scenario due grandi temi: gli accordi commerciali con gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] del Sud-Est asiatico, nella costa occidentale degliStatiUniti, in Australia, in alcune metropoli europee), ma costituito.
Sul piano delle relazioni internazionali, dominavano lo scenario due grandi temi: gli accordi commerciali con gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] 21° secolo. Anche se il primo obiettivo è statocostituito dagli StatiUniti (11 settembre 2001), gli episodi di Madrid (marzo americana
L'evoluzione della politica di d. degliStatiUniti influenza il contesto esterno della funzione difesa nei ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] 246 seg.; A. Negri, Il sistema politico negli StatiUniti d'America, Pisa 1969: G. Perticone, Teoria neutralità nella competizione deglistati, abbracciando con . comunista d'Italia (m.-l.) si costituì nell'ottobre 1966 a Livorno, stringendo un ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] proletariato dei paesi industriali avanzati, ma costituiscono anzi il teatro principale delle lotte rivoluzionarie odierne. Nel 1965 il maresciallo Lin Piao, allora successore designato di Mao, parlò degliStatiUniti e dell'Unione Sovietica come di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] su tutti gli altri (come avviene nel caso degliStatiUniti nei riguardi degli altri Stati dell'America), o su un vero e proprio gli Stati, ovvero dalla rinuncia degliStati più forti all'uso indiscriminato della propria forza e dalla costituzione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...