Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] seconda metà degli anni Novanta, costituito le priorità delle politiche di difesa georgiane sin dal conseguimento dell’indipendenza. Pietra angolare di questa politica è stato l’approfondimento della cooperazione alla sicurezza con gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] ’etnia albanese costituiva l’87% della popolazione e quella serba solo il 7%.
Le guerre degli anni Novanta sono state all’origine settembre 2006 il presidente Tadić ha firmato con gli StatiUniti uno storico Accordo sullo status delle forze militari ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica [...] abitata prevalentemente dalla comunità fiamminga. La capitale Bruxelles costituisce poi una regione a sé, mentre un’altra degli allineamenti internazionali extra-europei. Il dibattito si articola soprattutto attorno ai rapporti con gli StatiUniti, ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] come Francia, Italia e StatiUniti avevano invitato il presidente a La libertà di culto è garantita dalla Costituzione tunisina, che ricalca in parte quelle europee un rigoroso controllo interno, tramite uno degli apparati di polizia più numerosi (in ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] degli emigrati si sono diretti verso Italia e Grecia, culturalmente e geograficamente più vicine, ma anche verso Regno Unito e StatiUniti notevole importanza (nel 2008 costituivano il 12,2% del pil). Il 70% circa degli emigrati albanesi invia denaro ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] da parte di Ankara della Repubblica di Cipro costituisce un ostacolo (ancorché non l’unico) nonostante vi siano ancora degli aspetti critici, come quello Cipro collabora attivamente con gli StatiUniti nella lotta al terrorismo internazionale sulla ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] United Front (Ruf), le cui fila erano costituite da guerriglieri di Sierra Leone, Burkina Faso e Gruppo di monitoraggio della Comunità economica deglistati dell’Africa Occidentale (Ecomog) occuparono ), stipulato con gli StatiUniti, offre al paese ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] di una profonda collaborazione con gli StatiUniti, per i quali l’Irlanda costituisce una sorta di hub economico, di opposizione al Trattato anglo-irlandese, e Fine Gael (‘Famiglia degli irlandesi’), che era invece a favore del trattato. Fianna Fáil, ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] per l’unità africana (Oau).
Le relazioni con gli StatiUniti sono oggi molto e diritti
La popolazione etiopica costituisce un mosaico di più di elevati, grazie anche al robusto sostegno degli aiuti internazionali. Ciononostante, l’Etiopia ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] iraniane a sud. A seguito degli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 agli StatiUniti e del lancio dell’operazione 20% annuo del pil dal 2005 – esso ha tuttavia costituito un freno al coerente sviluppo dell’economia. La necessità di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...