Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] urbane la maggioranza dei poveri è costituita dai lavoratori non qualificati nel settore State negli StatiUniti hanno salde radici nell'etica protestante.Il giudaismo è una religione delle azioni e dei rapporti interpersonali (più che degli ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] libertà significa essere in balia degli altri, privi di difesa costituisce la sostanza - il nazionalismo germanico oppure l'ideologia bolscevica; mentre il suo orizzonte geografico viene esteso a comprendere l'America, e in particolare gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] rapporto tra filosofia e società antica è costituito dal fatto che i filosofi non tennero del marxismo come filosofia ufficiale degliStati socialisti dopo la Rivoluzione d' tedesca è sempre stata vista in Inghilterra e negli StatiUniti come un' ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] numero degli "idioti morali". In seguito a questo mutamento e a un'immigrazione costituita prevalentemente da avventurieri e da sradicati provenienti da tutte le parti del mondo, l'ordine naturale dei primi immigrati negli StatiUniti dovette essere ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] Commissioni antimafia che il Parlamento ha senza soluzione di continuità costituito dal 1963 a tutt'oggi; enorme la mole del riaprire il traffico degli stupefacenti nel secondo dopoguerra, dopo la sua espulsione dagli StatiUniti, prima sfruttando il ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] tra gli anziani. Il morbo di Alzheimer colpisce in Europa lo 0,3% degli uomini e lo 0,4% delle donne nella classe di età di 60-69 Inoltre in paesi come gli StatiUniti una quota consistente dei genitori viventi sarà costituita da patrigni e matrigne, ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] di vita al seguito, che su tale base costituisce una "comunità" chiusa in se stessa, sette nell'Occidente contemporaneo, specialmente negli StatiUniti.
È evidente che quei casi in alle idee dei Farisei e degli Esseni nonché alle influenze di civiltà ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] nei confronti delle donne. La nuova Costituzione del 2004 proclama l’Afghānistān una degliStati islamici, della Dichiarazione universale dei diritti umani, così come la loro opposizione, insieme alla Santa Sede, nelle conferenze delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] degliStati europei, in particolare la ridefinizione del neonato Stato fenomeno delle migrazioni intercontinentali (verso gli StatiUniti, il Messico e l’America un universo esterno ostile, impuro, sporco, costituito dal mondo dei gagè. Dato, però, ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] vissuta, degli eventi e delle istituzioni mondane che gli attori sociali, senza esserne consci, incessantemente costituiscono e Cicourel (v., 1968) sulla delinquenza giovanile negli StatiUniti ha chiaramente mostrato che un ampio numero di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...