Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] in cui si trova, ma in qualche misura dalla natura o costituzione intrinseca di X, da cui deriva il suo potere. Quella di l'invasione tedesca della Francia nel 1940, o la sconfitta degliStatiUniti in Vietnam), e più in generale, si sottolinea il ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] come la Grecia e l'Italia (1,20%). Al confronto, il tasso degliStatiUniti si colloca tra i più elevati: 2,04% figli per donna.
A al cosiddetto 'tempo per sé', l'espressione che ha costituito una parola d'ordine per la prima generazione di donne ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] si assume droga
Accanto alle aspettative nei confronti della droga, costituisce un fattore di estrema rilevanza nel facilitare o inibire l'uso e una corrispondente azione diplomatica del governo degliStatiUniti nei confronti dei governi europei. Il ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] tra Stato e Chiesa. Il primo paese a sancire nella costituzione l'abolizione di una Chiesa di Stato furono gli StatiUniti (il avere un carattere universale e popolare. Il caso degliStatiUniti per Weber dimostrava il contrario: in questo paese ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli StatiUniti. 3. Controllo [...] ., The social..., 1970) ha messo in evidenza che ciò che costituisce il reato è in realtà un comportamento contrastante con gli interessi di inferiori all'interno delle grandi comunità urbane degliStatiUniti. Ciascuna di queste teorie sembra portare ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] sistema produttivo di ambizioni mondiali; e il predominio degliStatiUniti si esercita molto al di là delle frontiere . Dev'essere quindi la politica, e non l'economia, a costituire la base per la formazione delle varie aree regionali e per la ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] ha avuto modo di dispiegare più a fondo i suoi effetti. Gli StatiUniti, difatti, costituiscono un caso emblematico di questo ripensamento. "All'inizio degli anni ottanta ancora pochi osservatori avevano prestato attenzione a queste tendenze; ora ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] nei centri urbani degliStatiUniti, tra l'inizio e la metà di questo secolo, e l'endemica corruzione delle amministrazioni pubbliche dell'America Latina (di cui vi sono però frequenti casi anche nell'Italia contemporanea), costituiscono esempi molto ...
Leggi Tutto
afroamericani
Americani di origine africana che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù. Nell’America centro-meridionale gli schiavi neri arrivarono poco dopo la scoperta del continente, [...] accanto allo sviluppo di un movimento autonomo degli a. e alla costituzione di centri economici, sociali e culturali indipendenti B. Obama, primo a. divenuto presidente degliStatiUniti. Ciò nonostante la maggioranza della popolazione afroamericana ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] poi la R. americana, che portò alla nascita degliStatiUniti d’America (1776). Il modello per eccellenza Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino premessa alla prima Costituzione francese (1791) con una chiara eco della Dichiarazione dei ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...