Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] unità facente capo al monarca. E numerose fonti usano il termine in questo significato generale di comunità che compone un ordinamento unitario, costituito ); "i popoli sono più antichi e durevoli degliStati" (Jahn). La "conformità al popolo" diventa ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] ammettano. Comunque, sia in Europa che negli StatiUniti il realismo costituiva un corpus dottrinale di stampo critico e una a considerazioni di ordine teorico. Negli StatiUniti, invece, la maggior parte degli studiosi dei rapporti tra diritto e ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] . In effetti, nel corso degli anni cinquanta e sessanta, prima negli StatiUniti e successivamente in Europa, in sono, per Nadel, delle "strutture di ruoli", il ruolo essendo costituito dalle "reti" in cui è inserito l'individuo. Queste reti sono ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] cristiano e laico, la natura e le leggi della natura costituivano una scuola per l'umanità, e gli strumenti per la sua dibattito sulla schiavitù negli StatiUniti, nonché il nazionalismo che accompagnava la formazione degliStati in Europa e l ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] vuoi soprattutto di fatto, come negli StatiUniti, vuoi con nuove costituzioni e nuove leggi elettorali, come nella un problema, di leggere le intenzioni altrui e prevedere le mosse degli avversari, di scegliere la via e il tempo giusti dell'azione ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] Orestano, 1988), può essere ricondotta a unità: in entrambi i casi siamo di nel quale le regole che si costituiscono e si praticano fra i giocatori osserva anche, parallelamente, una crescente tendenza degliStati a negoziare con i trasgressori l' ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] a fusioni, sfociate nella costituzione dei grandi gruppi esistenti nel campo delle comunicazioni negli StatiUniti; in altri casi, si a questo interrogativo, all'incirca i quattro quinti degliStati del globo fanno uso dei propri poteri. Pochi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] e dei suoi rapporti con la società politica costituisce una tappa fondamentale del pensiero politico occidentale. Senza degli stessi diritti (questa condizione ha raggiunto la sua espressione più perfetta negli StatiUniti d'America, dove è stato ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] società contemporanee, come gli StatiUniti e i paesi del Sudest degli imprenditori proprietari. Questa persistenza del legame tra famiglia e impresa è a nostro avviso riconducibile a una pluralità di fattori. In primo luogo, la famiglia costituisce ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] chiave degli anni quaranta che ampliano ulteriormente lo spettro concettuale del totalitarismo.
Se negli anni trenta la realtà presa in esame era soprattutto lo stalinismo, ora, grazie al contributo di autori ebrei tedeschi emigrati negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...