Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] StatiUniti, che avevano fondato un anno prima a Chicago una Chiesa pentecostale italiana. Nell'arco di pochi anni si costituirono nuclei pentecostali dalle Puglie fino all'imbocco delle Valli valdesi (Luserna San Giovanni)125. Dall'inizio degli ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] con lo Stato prevista dall’articolo 8 della Costituzione e oggi concorrono con altre Chiese alla ripartizione del fondo ottopermille.
Quale può essere il contributo specifico degli avventisti alla testimonianza cristiana nell’Italia unita? Può essere ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli StatiUniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] stesso discorso. Nelle terre degliStatiUniti d’America, colonizzate dai puritani protestanti, sono state per contro le scuole
L’Assemblea Costituente e gli articoli 7 e 8 della Costituzione
La fine della seconda guerra mondiale e la caduta del ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] apparizione in ambito cattolico di una «Bibbia manuale completa»107 costituisce una novità, segna una svolta ed è il frutto di storia dell’Europa continentale, della Gran Bretagna e degliStatiUniti mostra le conseguenze che questa postura, di cui ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] L’operazione non era esente da pecche anche gravi, ma costituì, oltre che la spinta per molti a radicare storicamente la arrivarono i francesi, e Paul le affidò al console degliStatiUniti, Nicholas Brown, sperando che, prima o poi, potessero ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] denominazione in una società laica
L'emergere di uno Stato laico, la federazione degliStatiUniti d'America, in cui non vi era alcuna cui costituzione separava rigorosamente Chiesa e Stato.
Per questa ragione, una volta approdati negli StatiUniti, i ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] guerra e alle nuove priorità del dopoguerra, agli inizi degli anni Cinquanta il problema della libertà religiosa tornò dunque a costituire un elemento di attrito tra StatiUniti e Santa Sede, contestualmente all’inconcludenza delle trattative per ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] ultimi decenni del XX secolo uno sviluppo spettacolare fuori degliStatiUniti e dell'Europa. Si pone allora il problema di di quelle apparse nel XIX e nel XX secolo potrebbero costituire "un fenomeno specifico dell'epoca moderna e postmoderna" (v ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] situazione all’estero
L’esperienza degliStatiUniti, che hanno da tempo una giurisprudenza che norma questo tipo di situazioni e che per primi hanno riconosciuto la legittimità del testamento biologico, può costituire un esempio ispiratore, avendo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] e di trattati di ingegneria. Dopo aver descritto le leggi e i costumi politici degliStatiUniti, passa alla religione elogiando la costituzione americana che garantisce la libertà di culto, che favorirebbe in definitiva la religione cattolica ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...