(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] , La Bibbia nel concilio. La redazione della costituzione "Dei verbum" del Vaticano II, Bologna 1998 volontà di Dio, non la volontà degliStati". Un ulteriore problema tipico del protestantesimo 142, mentre negli StatiUniti il National Council ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] per un'altezza massima di 23 m. La copertura risulta costituita da 41 strutture ondulate, formate ognuna da 18 elementi prefabbricati aggiunto un frammento di roccia lunare, dono del presidente degliStatiUniti, R. Nixon, al papa Paolo vi.
A partire ...
Leggi Tutto
(H̱omeyn·i, Rūḥ Allāh Mūsav·i)
Capo religioso iraniano sciita, nato a Khomein il 17 maggio 1900 (secondo altre fonti il 24 settembre 1902), morto a Teherān il 3 giugno 1989. Terminata la scuola secondaria, [...] accusato di voler asservire l'Iran agli interessi degliStatiUniti.
Dedicatosi all'insegnamento della teologia, nel 1962 all'inizio di dicembre un referendum approvò la nuova Costituzione. K. fu in quell'occasione formalmente designato capo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] bianchi, e sette di colore come i Black Muslims degliStatiUniti (per cui v. sotto, cap. 7).
Questa confini, e la elementarità del suo credo puritano, che ne ha costituito la forza nella penisola, diventerebbe la sua debolezza in un più evoluto ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] nella Riforma del XVI secolo, anche se non di rado si sono costituite più tardi. Il termine, a pnmu vista negativo, ‛protestante' ricorda degli anni sessanta, soprattutto negli StatiUniti d'America, i giovani della classe media borghese sono stati ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] fra papa e principi. Le due definizioni del 18 luglio costituiscono la conclusione logica di un processo secolare, da Firenze (1439 di piccole città dello Stato pontificio, e per la prima volta apparve un vescovo degliStatiUniti, McCloskey, di New ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] stata preceduta da due importanti iniziative diplomatiche: la nota degli Imperi centrali all'Intesa del 12 dic. 1916 e l'appello del presidente degliStatiUniti dei governi. Il 10 maggio 1917 costituì con un motu proprio la Congregazione per ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] dal febbraio 1940 (quindi prima dell’entrata in guerra degliStatiUniti) con l’invio a Roma di un rappresentante personale di mezzo milione di fedeli.
La definizione del nuovo dogma costituì il punto apicale di sviluppo del culto mariano, segno ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] governi europei (esclusa l'Albania) insieme a quella degliStatiUniti e del Canada.
Lo aveva voluto Paolo VI, condividendone fuori delle polemiche per la omessa menzione nella recente Costituzione - di approfondire il tema delle radici cristiane ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] tra Stato e Chiesa. Il primo paese a sancire nella costituzione l'abolizione di una Chiesa di Stato furono gli StatiUniti (il avere un carattere universale e popolare. Il caso degliStatiUniti per Weber dimostrava il contrario: in questo paese ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...