Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] e a E dalla Cordigliera Orientale (Cordillera Real), costituita per lo più da rocce granitiche (Illimani, 6462 serie di rivolte capeggiate da un discendente degli Incas, Túpac Amaru, misero in del gas naturale verso StatiUniti e Messico attraverso un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] Pacifico. Dopo il lungo ristagno degli anni della guerra civile (conclusa del G., mentre gli StatiUniti si affermarono come primo partner avviata una politica di riforme sociali; la nuova Costituzione (1945) estese il diritto di voto agli analfabeti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] e poi con altri Stati l’impegno ad abolire degli anni 1970 fu segnata dall’emergere di gravi difficoltà economiche, con una lunga fase di aspre tensioni sociali e la costituzione di due formazioni di orientamento progressista, il Movimento per l’unità ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] il 90% delle aziende agricole è costituito da fondi di piccolissime dimensioni (microfondi squilibri e la mancata attuazione degli accordi di pace determinarono però un accordo di libero scambio con gli StatiUniti e risolse una disputa di confine con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...]
L’imbasamento della terra danese è costituito da una zolla di calcari stratificati, 1820 ed il 1968, verso gli StatiUniti, si è assistito a movimenti interni della 1991-93; la sede della federazione degli architetti danesi a Copenaghen, 1994-96). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] la struttura etnica del M. è costituita prevalentemente da Arabi (65% della in favore delle donne uno deglistatuti più retrogradi del mondo Molti artisti si formarono in Europa e negli StatiUniti; stimolante fu l’attività del Gruppo di Casablanca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] mondo occidentale: StatiUniti e Germania, dal Ruanda. Dopo un tentativo di rivolta da parte degli Hutu (1965), nel 1966 Mwambutsa IV fu deposto J.Burundi Bagaza, che fece approvare una nuova Costituzione nel 1981 e si fece eleggere presidente nel ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] del 1962 agli 8.080.000 del 1973; di questi circa 7,5 costituiscono l'arativo e oltre mezzo milione sono destinati alle colture arboree. L' estera coordinata": "l'unità della comunità socialista, la sicurezza deglistati socialisti, gl'interessi del ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] La sua nascita può essere posta nel 1953, quando si è costituito il gruppo informale degli "undici pittori" (J. Bush, O. Cahen, H. dei padiglioni del Canada; la cupola geodetica degliStatiUniti (Buckminster Fuller); la copertura tesa della Rep ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] russe, attenendosi, per la questione degli Stretti, all'azione fiancheggiatrice degliStatiUniti, della Gran Bretagna e della peuples, VII, Turquie, ivi 139; T. Marfori, La Costituzione turca, Firenze 1947; E. Rossi, Completamento della "Ferrovia di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...