INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 1960 a Parigi dopo la visita di N. Chruščëv negli StatiUniti (settembre).
Poco prima della riunione si verificò l'incidente dell ogni sforzo da parte degli autori apparve però chiaro, in seguito, che la dizione poetica costituiva, per il pubblico, ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] ", al piano cioè d'una lega deglistati sud-occidentali, che tenesse testa all'Austria e alla Prussia.
La rivoluzione del '48 portò al potere l'opposizione liberale capeggiata da F. Romer, che accolse la costituzione del Reich proposta dall'Assemblea ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] lungo la costa orientale non formano un rilievo continuo né. di costituzione uniforme. La maggiore altura è il M. Skopós (m. 502 degl'Inglesi, i quali, impadronitisi anche di Corfù, Cefalonia, Santa Maura, Cerigo e Paxo, formarono gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
VIRGINIA Occidentale (West Virginia; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno deglistati del Sud Atlantico (StatiUniti); confina mediante limiti molto irregolari e in parte naturali con l'Ohio, [...] quasi 17.000 kmq. e finalmente, a est, la regione degli Allegani, molto montuosa, caratteristica per il parallelismo delle vallate e metà del sec. XIX la Virginia occidentale costituì un unico stato con la Virginia orientale. Ma nella convenzione del ...
Leggi Tutto
SAAR (XXX, p. 365)
Silvio FLIRLANI
Dopo il plebiscito del gennaio 1935 il territorio della Saar ritornò a far parte integrante della Germania. Durante i primi mesi della seconda Guerra mondiale la Saar [...] con quarantotto voti favorevoli ed uno contrario una nuova costituzione, deliberando l'unione economica con la Francia. Si al funzionamento degli altiforni saaresi. Inoltre, con questo accordo l'Inghilterra e gli StatiUniti hanno riconosciuto ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] spetta a un Parlamento bicamerale costituito da una Camera del popolo e da una Camera degliStati. La Camera del popolo è 1991 la Micronesia è stata ammessa all'ONU come 'Stato sovrano liberamente associato agli StatiUniti'. Washington ha mantenuto ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] versi si oppone alla città moderna così come si era venuta costituendo tra Rinascimento e XIX secolo, e tanto più alle forme che nella teoria della base economica elaborata negli StatiUniti verso la fine degli anni trenta come primo abbozzo della più ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] di sale, precipita verso il basso costituendo l’acqua di fondo degli oceani; una seconda parte, spinta dai durante l’era cenozoica. Le nazioni che partecipano sono StatiUniti, Nuova Zelanda, Italia e Germania. Utilizzando come piattaforma operativa ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] Stato unitario. L'unità italiana fu opera soprattutto dell'iniziativa del Piemonte sabaudo, che aspirava inizialmente a costituire tra il 1983 e il 1987.
L'Italia dopo la crisi degli anni Novanta
Ai primi anni Novanta ha avuto fine (tanto da indurre ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] la costituzionedegli elementi geografico-statistici di un'epoca anteriore (in Rendic. della R. Accad. delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, V [1866], pp. 183-93), in cui illustrava una previsione dell'aumento demografico negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...