Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] all’inizio degli anni Novanta, sotto il regime di Taya, era stata approvata una Costituzione ed erano stati legalizzati i militare avevano sospeso gli aiuti non umanitari, adesso gli StatiUniti – tramite l’Iniziativa di lotta al terrorismo trans- ...
Leggi Tutto
Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Palau, stato insulare situato nell’arcipelago pacifico delle Isole Caroline, a sud-est delle Filippine, è stata amministrata dagli [...] Stati Federati di Micronesia – avesse già adottato una propria Costituzione e nel 1982 avesse stretto il Patto di libera associazione con gli StatiUniti politica del paese nel corso degli anni Ottanta è stata connotata da vari episodi di violenza ...
Leggi Tutto
Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Stati Federati di Micronesia sono un paese composto da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi [...] di vivere e lavorare negli StatiUniti a parità di diritti degli stessi cittadini statunitensi e non costituito dagli aiuti internazionali, la fragilità del paese risulta evidente. Inoltre, dai tempi dell’amministrazione Kennedy negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Lucia è un piccolo stato caraibico che ha raggiunto la piena indipendenza dal Regno Unito nel 1979.
Storicamente, olandesi, francesi [...] crescenti poteri di autogoverno: dalla Costituzione del 1924, all’istituzione nel deglistati dei Caraibi Orientali (l’unica eccezione sono le Isole Vergini Britanniche).
Saint Lucia non ha un esercito, ma mantiene una guardia costiera e un’unità ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale [...] Togo è stata la promulgazione della Costituzione del 1992, , inoltre, la ferma opposizione di StatiUniti e Unione Europea, che hanno interrotto piano all’interno della Comunità economica deglistati dell’Africa occidentale (Ecowas), soprattutto da ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] comunità internazionale e segnatamente gli StatiUniti e la Nato, ancor più stato è costitutivamente limitata nella sua sfera d’intervento dai “diritti naturali” degli individui. Questo intreccio plurisecolare tra sicurezza e diritti ha costituito ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] 92, con una crescita anche deglistati considerati ‘anocratici’, in transizione incompleta invece, prevale negli StatiUniti la priorità concessa con un milione). I rifugiati afgani e iracheni costituiscono la metà di quelli totali (2,9 milioni dall ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] Unito e StatiUniti – affiancano a un primo pilastro del sistema pensionistico pubblico, costituito da raggiungere il 36% in Svezia e il 30% in Danimarca a metà degli anni Novanta. Dopo un decennio di ridimensionamento del welfare, nel 2007 la spesa ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] al 1931, Kindleberger 1996). Il ‘concerto europeo’ ne costituisce il quadro politico multipolare, basato non solo sulla balance of di sostituirsi agli StatiUniti».
Gli analisti osservano dunque che lo slittamento degli equilibri internazionali verso ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] è invece diminuita dal 48% del 1990 al 27% odierno.
Negli StatiUniti la quota di persone che si informa tramite la carta stampata è calata notevole riduzione degli introiti pubblicitari. Lo sviluppo di internet ha costituito, e costituisce tutt’oggi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...