TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] un'adeguata rappresentanza negli organi federali) è stata assunta come Costituzione provvisoria, la T. è una repubblica di tipo presidenziale. E stata membro delle Nazioni Unite, dell'Organizzazione dell'unità africana e della Comunità economica dell ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] mons. Ndongmo, condannato all'ergastolo. Nel 1971 è stata creata la confederazione sindacale della UNC, con l'abolizione delle tre esistenti. La tendenza all'unità s'è affermata infine con la costituzione del 2 giugno 1972 che ha eliminato ogni ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] Europea e dagli StatiUniti (febbr.), portò del marzo 2005, che videro la partecipazione del 48% degli aventi diritto, lo ZANU-PF ottenne il 59,6% prive di sufficienti garanzie. In base alla Costituzione spettava però al presidente l'assegnazione di ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] , come previsto dalla nuova Costituzione del gennaio 1992, il sostituito in agosto da R. Amarjargal, ministro degli Esteri dall'aprile al dicembre 1998.
Sul particolare nei confronti di Giappone e StatiUniti, entrambi membri del Gruppo di assistenza ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] . ha trovato difficoltà d'intesa con la Gran Bretagna e gli StatiUniti per la sua politica interna e per il suo atteggiamento verso la allorché il generale Markos costituì un suo governo, i rappresentanti diplomaticid'Inghilterra e degli S.U. furono ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] indetto dalle N. U., la maggioranza degli abitanti del territorio sotto tutela britannica Unito.
Nel Togo, già durante l'occupazione tedesca, era stata favorita la coltivazione del caffè, che tuttora vi prospera nei pressi di Amedzofe, costituendovi ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] Repubblica di Corea: Taehan min'guk), basato sul capitalismo privato, legato agli StatiUniti e al Giappone.
Corea del Nord. - La struttura politica è basata sulla costituzione del 27 dicembre 1972, che sostituisce la precedente del 1948 e prevede un ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] seconda metà degli anni Novanta, mentre veniva proposto e attuato da Chiluba un progetto di modifica della Costituzione volto a a livello internazionale nell'estate del 1996, quando StatiUniti e Norvegia, presto imitati da altre nazioni europee, ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] , votò una nuova costituzione di tipo sovietico. Contemporaneamente dopoguerra in parte hanno stroncato l'attività degli scrittori lituani, in parte ne hanno 'ara, 1944) è stato recentemente (1948) pubblicato negli statiUniti un volume di poesie che ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a favore delle isole e degli abitanti della Laguna. Come era stato, unitamente a quello di Ravenna dell' e M. A. Ziani, A. Pollarolo, G. Rovetta, ecc.), costituiscono la gloria della scuola operistica veneziana del 1600, cioè di quella scuola che ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...