Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] 2000-2009). Alta è la percentuale di giovani: oltre metà degli abitanti ha meno di 16 anni; la speranza di vita è principali acquirenti sono StatiUniti, Giappone, Gran 1998 fu promulgata una nuova Costituzione, che introduceva il mandato illimitato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] Caribico. In base alla Costituzione del 1981, capo dello Stato è il sovrano della Gran estero (soprattutto verso gli StatiUniti) che contribuiscono, attraverso e comprendono impianti per la conservazione degli agrumi e per la produzione di ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] misti degli acidi oleico e stearico, oleico e palmitico ed anche, in minor quantità, degli acidi la Germania, la Francia, il Regno Unito e il Belgio) e gli StatiUniti.
L’ Accordo internazionale sul c., previsto la costituzione di un Consiglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] alla Repubblica di Corea, le rimesse degli emigrati e soprattutto il turismo, che dal presidente uscente, che in base alla Costituzione non poteva ricandidarsi per la quarta volta le tensioni con quelle potenze (StatiUniti, Francia, Giappone e Cina) ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di C. coincide con l’arcipelago omonimo, [...] il Pico, nell’isola di Fogo, che costituisce anche la massima elevazione del paese (2829 Africa, in Brasile, negli StatiUniti, e successivamente in paesi vita politica del Paese degli ultimi vent’anni è stata caratterizzata dall’alternarsi al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di 115,8 ab./km2), avendo fatto registrare tra la metà degli anni 1990 e il 2003 una crescita costante ma modesta e poi Stato maggiore A.R. de Spínola assunse la carica di presidente della Repubblica e a luglio fu costituito un governo di unità ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] e con vaste aree scoperte; forse costituiva il ginnasio. Altri tre edifici termali età ellenistica, un odeo e il monumento detto degli Agonoteti, formato da un portico, da un vestibolo dalla Gran Bretagna, dagli StatiUniti e dall'Unione Sovietica e ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] inferiore è il numero degli abitanti di Bengasi (70 patrimonio zootecnico nel 1956 era costituito da 33.000 bovini StatiUniti d'America. Le spese relative allo stesso esercizio sono state stimate in 12,4 milioni di lire libiche; il disavanzo è stato ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] 'incirca a poco più di 1/3 di quella media degli anni Sessanta - ha resa necessaria, fra l'altro, a 1969 le relazioni diplomatiche con gli StatiUniti. Ma l'ala destra del Sengkum , annunciando la costituzione di un Fronte Nazionale Unito (FUNK) e ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] idroelettrica.
Sotto l'aspetto degli scambî commerciali, i paesi che più esportano in I. sono gli StatiUniti d'America, il Giappone, continuarle e respinse nettamente una proposta indonesiana di costituire, in attesa di una definitiva soluzione, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...