INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] la Repubblica indonesiana avrebbe avuto nei costituendiStatiUniti d'Indonesia, restringendone i limiti assicurare a un gesto di forza olandese l'anticipata acquiescenza degliStatiUniti d'America, dell'Inghilterra e della Francia. Ma il ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] libertà sino allora sconosciuto nel paese, permettendo la costituzione di partiti politici e di associazioni sindacali. Tuttavia e sociali con l'aiuto delle N. U. e degliStatiUniti. Anche Magloire adottò sistemi antidemocratici e alla fine del ...
Leggi Tutto
INDONESIA, STATIUNITI DI
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato federativo, in via di formazione, dopo la seconda Guerra mondiale, nei territorî dell'arcipelago malese appartenenti all'Olanda. [...] stati avranno in comune (relazioni internazionali, difesa, finanze), gli organi governativi degliStatiUniti d troppo pronunziate esistenti tra le varie popolazioni consigliarono però la costituzione di più negara. È già formato il negara della ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319 e App. I, p. 705)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione. - Da una stima del gennaio 1941 risulta di 3 milioni e 500 mila ab., in gran parte (90%) negri; per il [...] si era mantenuta grave e fu necessario l'aiuto degliStatiUniti. Nel dicembre, Haiti dichiarò guerra alle potenze del Tripartito popolazione. Nell'aprile 1944 fu modificata la costituzione, dando libertà di disporre delle proprie entrate alle ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] industria dei trasporti. Alla fine del XIV secolo Venezia costituiva il fulcro del sistema di distribuzione delle merci nel Mediterraneo le obiezioni degliStatiUniti e di altri paesi industrializzati. Di qui la decisione di tali Stati di non ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] esempi (alcuni fra i più noti parchi naturali degliStatiUniti furono istituiti nello scorso secolo, in zone, a torto che a ragione, ma la questione è molto tecnica). La costituzione delle Regioni e il passaggio ad esse di attribuzioni già di altri ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] a gruppi di pressione di rilevante peso politico (v. Baden e Stroup, 1981); nel caso degliStatiUniti questi gruppi sono costituiti da imprese private che vogliono usare i terreni di pubblica proprietà per raccogliere legname, pascolare mandrie e ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] del gas e si consolidarono nella forma partito/movimento costituendo il MAS (Movimiento al socialismo), che si definisce periodo l'Argentina si pose come la grande antagonista degliStatiUniti nel continente americano. L'urto delle due tendenze si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] spinti da necessità pratiche connesse al rapido costituirsidegli imperi coloniali. Per incontrare un altro cartografo sollecitazione di Jefferson allo scopo di perorare la causa degliStatiUniti contro i loro detrattori europei. In questo modo, l ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] denominata Famiglia italiana della Lega universale per la Società delle libere nazioni, costituita nel dicembre 1918.
Al G. e ai repubblicani il presidente degliStatiUniti W. Wilson appariva come colui che avrebbe potuto dare attuazioni ai principî ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...