RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] costituzione di nuovi impianti industriali, acquisti di immobili e valori azionarî), il blocco dei prezzi, dei salarî, degli stipendî, degli distribuzione di dividendi o di azioni gratuite. Negli StatiUniti, verso la fine del 1942 furono emanati ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] in altri termini, per i paesi con un reddito vicino a quello degliStatiUniti, il divario fra R e R* tende ad annullarsi. È bene uno sviluppo sostenuto, tra queste aree e gli StatiUniti si costituirono nuove forme di vincoli e di dipendenza. Nel ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] forzosa, con i propri sudditi; prestito che costituì una forma di finanziamento degliStati che si diffuse in quei secoli. È American republic, New York 1950 (tr. it.: Storia degliStatiUniti d'America, Firenze 1974).
OECD (Organization for Economic ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] StatiUniti il Social security act del 1935 introdusse, innovando rispetto ai sistemi vigenti, un sistema pensionistico a ripartizione. Infine, nel 1946 venne costituito nel Regno Unito 75% del Regno Unito e al 71% degliStatiUniti, con una media ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] colonie erano costituite, o comunque dominate, da società di coloni europei che vi risiedevano stabilmente, come negli StatiUniti, in prima del 1914 ed esplicitamente formulato dal presidente degliStatiUniti Wilson nel 1919, di porre tutte le ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] quantità di moneta - che in quel tempo era costituita prevalentemente da oro e da argento - spiega la grande ; in altri termini, per i paesi con un reddito vicino a quello degliStatiUniti, il divario fra R e R* tende ad annullarsi. È bene tener ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] l'elevato decentramento contrattuale degliStatiUniti (v. Clegg, 1976; v. Windmuller e Gladstone, 1984).
Una volta escluse le situazioni estreme di repressione o di espropriazione, un carattere variabile è anche costituito dal ruolo dello ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] non risparmiarono le banche di nessun paese. Nell'economia più colpita, quella degliStatiUniti, nel 1930-1932 lo stock di moneta, prevalentemente costituito da depositi bancari, diminuì del 27%, sebbene la base monetaria non avesse ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] dei capitali (l'esempio classico è quello degliStatiUniti d'America).
Va però detto che l' costituendo uno dei pilastri su cui poggia l'internazionalizzazione del mercato dei capitali. Nondimeno, in alcune piazze (specialmente negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Mille. Invitato a Napoli a collaborare con Garibaldi nelle ambagie della costituzione di un nuovo governo, vi risiede per un mese, dal 21 nessuno, ad esempio, sulla guerra di secessione degliStatiUniti così ammirati da lui negli anni precedenti, e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...