Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] sviluppate anche nei paesi industrializzati, a partire dagli StatiUniti, dove furono introdotte grazie all'intuizione dell' lo 0,1% degli importi versati dai sottoscrittori dei fondi etici e delle commissioni di gestione alla costituzione di un fondo ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] degli "interessi economici", valutati senza nessuna ampiezza di orizzonti e separati arbitrariamente dalle "idealità nazionali" di cui invece costituiscono incorporata nel "mestiere") e dagli StatiUniti d'America (dove lo shopmanagement tayloristico ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] è stato possibile collocare titoli a scadenza più lunga, che nel corso degli anni novanta hanno costituito la quota n. 4, pp. 76-108.
Corigliano, R., Il mercato monetario negli StatiUniti, Milano 1981.
Cotula, F. (a cura di), La politica monetaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] stata interpretata dai fondatori della moderna econometria nei due decenni successivi, ma indubbiamente la costituzionedegli problema di ricostruire le economie europee e gli StatiUniti scelsero la strada dell’impegno internazionale, avviando nel ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] fasi embrionale e iniziale negli StatiUniti, in Gran Bretagna e in Germania ben prima della fine degli anni venti. Nel 1916 A per il marketing, iniziata durante gli anni cinquanta, non costituì un adeguato sussidio per il processo decisionale e la ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] Londra, come delegato per la costituzione del Consorzio per la ricostruzione dell di guerra dell'Italia verso gli StatiUniti" (Pirelli, p. 43), s. Per il ruolo avuto dallo J. nell'economia italiana degli anni Venti e Trenta si vedano tra gli altri: R. ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] costituì un impianto sperimentale e avviò la costruzione di grandi fabbriche in Italia, Francia e StatiUniti d la Rumianca e la Lux furono assorbite dalla SIR di Nino Rovelli.
Degli scritti del G. si ricordano ancora: Frammenti di vita, Milano 1931; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] New Deal promosse negli StatiUniti dopo la crisi del 1929, infine, costituirono uno dei veicoli della penetrazione Federconsorzi per la Commissione sulla concorrenza (1963), nel corso degli anni Sessanta i suoi interessi di ricerca si rivolsero a ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] degli Andreotti che, insieme con Giulio e Gioele, erano i soci della Ditta Andreotti e C. di San Paolo del Brasile. L'oggetto della società era l'esportazione di olio, formaggi, vini e conserve in Brasile, StatiUniti (SALLA), costituita nel 1924, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] degli stabilimenti esistenti, a Piombino e Bagnoli, per la produzione a ciclo integrale dell'acciaio.
Il G. si trattenne negli StatiUniti per la chimica del CNR. In questo quadro fu costituito nel 1951 l'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...