Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] parola “piano” nella nostra Costituzione» avrebbe potuto avere in sede internazionale, dato l’assoluto nostro bisogno degli aiuti esteri (Corbino 1947a, pp. 3784-85). Di lì a poco, ironia della storia, dagli StatiUniti gli aiuti sarebbero venuti ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tesi di A. Leroi-Gourhan a proposito degli utensili: ogni volta che l'uomo crea un costituito da un armamento nucleare nelle mani di uomini politici irresponsabili e incoscienti, il che potrebbe avvenire se giungessero al potere negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] degli enti creditizi, la tendenza in atto negli ordinamenti occidentali - sull'esperienza del fondo assicurativo obbligatorio istituito negli StatiUniti 'art. 30 della legge bancaria, dovranno costituirsi rivestendo la forma tipica delle società di ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] degli imprenditori e dei lavoratori di tali imprese a partecipazione hanno avuto in merito esperienze prevalentemente positive.
Anche negli StatiUniti dell'Economia e del Lavoro (art. 99 della Costituzione e legge del 30 dicembre 1986 n. 936, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 1 o 2 anni" (Scritti, I, pp. 177 s.).
Il viaggio negli StatiUniti del C., che seguì quello di De Gasperi, entra in questo quadro. "La il nuovo statuto dell'I.R.I. e la costituzione dell'E.N.I., alle politiche di liberalizzazione degli scambi e ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] a fusioni, sfociate nella costituzione dei grandi gruppi esistenti nel campo delle comunicazioni negli StatiUniti; in altri casi, si a questo interrogativo, all'incirca i quattro quinti degliStati del globo fanno uso dei propri poteri. Pochi ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] società contemporanee, come gli StatiUniti e i paesi del Sudest degli imprenditori proprietari. Questa persistenza del legame tra famiglia e impresa è a nostro avviso riconducibile a una pluralità di fattori. In primo luogo, la famiglia costituisce ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] psicologo tedesco di formazione gestaltista costretto a emigrare negli StatiUniti durante il nazismo, che ne dà una prima la soddisfazione degli impulsi, ma nel far questo essi si fondano sulla struttura gerarchica dei bisogni che costituisce la ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] centrale dell'India e dei governi degliStati del Bihar e del Bengala StatiUniti compresi.
L'ente per la sistemazione e lo sfruttamento della valle di un fiume costituisce un caso importante di nazionalizzazione, in quanto soltanto lo Stato ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] prelievo, dalla seconda metà degli anni ottanta si è assistito a una progressiva convergenza tra StatiUniti (a partire da valori permangono estremamente ampie, anche se in quelli a costituzione federale la quota di entrate fiscali attribuite ai ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...