(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] segnarono buona parte degli anni Settanta rendendo, tra l'altro, impossibile l'approvazione della Costituzione definitiva. Anche propizia vennero però dissipate dal precipitare della crisi tra StatiUniti e 'Irāq dopo l'invasione del Kuwait nell' ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] le esportazioni di 120,9 milioni. Gli StatiUniti continuano ad essere il principale cliente ( e che si concluse con la vittoria degli scioperanti che si organizzarono per la prima volta di sei anni. Una nuova Costituzione fu promulgata il 21 dicembre ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] e, in misura minore ma crescente, dagli StatiUniti. Altri contributi provengono dai paesi del Piano a Lhasa. Pur in assenza di una costituzione scritta, il B. ha visto lentamente un sistema di corvées da parte degli abitanti dei villaggi, chunidom). ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] estero riguarda la Francia, seguita dagli StatiUniti e dall'Italia.
Bibl.: L. personalità postumo. Una nuova costituzione ispirata al socialismo è stata varata nel luglio 1979 da dimostrazioni degli studenti. Il governo è stato costretto, dopo ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] ai socialdemocratici e 10 all'Unità socialista. In seguito ad esse è statocostituito un gabinetto di coalizione presieduto mantenere l'indipendenza partecipando a tutte le riunioni aventi lo scopo di proclamare la neutralità deglistati scandinavi. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 878; App. III, I, p. 305; IV, I, p. 367)
La superficie totale delle isole è di 4033 km2; la popolazione al censimento del 1980 non raggiungeva la 300.000 unità, con una densità di circa 73 ab. [...] di tipo commerciale, con il 43% degli occupati, a concorrere con l'80% Il 12 febbraio 1981 un emendamento della Costituzione (approvata nel 1980) aboliva poi ogni presente soprattutto in Senegal, Portogallo, StatiUniti e Brasile), che da sole nel ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] il compito di selezionare giovani per borse di studio negli StatiUniti. Egli stesso nel 1926 compi un viaggio in America e che il corporativismo rappresentasse il trionfo degli interessi economici costituiti a spese dei consumatori e dei produttori ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] che nel non-mercato. Nell'area degli interessi privati e del mercato uno di questi casi è costituito dal 'monopolio bilaterale'. Su un e Turchia). A titolo di esemplificazione, gli StatiUniti e la Germania possono essere presi come particolarmente ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] in Russia e negli StatiUniti, ebbe ammiratori se il nucleo della teoria economica classica è costituito dall'analisi del sovrappiù e della della proprietà capitalista" del prof. A. L., in Giornale degli economisti, I (1890), pp. 333-347; Id., Le ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] degli altri gruppi etno-culturali e sociali. Un gruppo sprovvisto d'una lingua propria, senza un territorio, senza un fenotipo culturale, non costituisce di attività di mercato e non. Negli StatiUniti, invece, la televisione viene fatta rientrare nel ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...