Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] è una delle caratterizzazioni d'apice degliStati contemporanei. Le regulations costituiscono una delle configurazioni più importanti e, precedenti al regulatory StatedegliStatiUniti si contrappongono, nell'esperienza europea, Stati dirigisti e, ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] risolvano almeno i problemi connessi ai soggetti che devono costituire tali nuovi mercati. In particolare si deve avere a industriale; i documenti quali quelli voluti dal governo degliStatiUniti, da quello inglese o da quello francese (v ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] alti profitti. In altri termini, la concentrazione favorisce la costituzione e l'operatività di un cartello. La ragione di La previsione di Marx non è stata confermata dai fatti. Almeno nel caso degliStatiUniti, i dati sulla concentrazione relativi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] che a essa facevano riferimento (agricoltori e proprietari), costituiva il settore fondante dell’economia e l’oggetto principale altre economie agricole, spaziando dal New Deal degliStatiUniti alla politica agraria nazista della Germania, dalla ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] a una paziente serie di trattative, che giunse sino al presidente degliStatiUniti H. Truman, il F. riuscì, nel maggio del 1947, F. per la Corporazione delle assicurazioni, per la costituzione dell'ANIA e per la Costituente. Preziose sono risultate ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] e in America. In Italia, dopo l'esperienza dell'UNRRA e la costituzione, nel 1949, dell'IME lane, operante prima a Prato e poi a questa volta vi fu un'interferenza dell'ambasciata degliStatiUniti, con pressioni sul presidente del Consiglio A. Moro ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] guardia nazionale, sulla scorta di quanto previsto dalla costituzione concessa dall'imperatore, un corpo di oltre 2000 uomini crisi, anche per effetto degli eventi di paesi lontani, come la "guerra disastrosa degliStatiUniti d'America" (Bollettino ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] (per quasi tutti gli anni 1980 e ancora nel 1994 gli StatiUniti avevano disavanzi correnti enormi, in media superiori al 3% del tale s. di assiomi è pertanto costituito dalle proprietà caratteristiche degli elementi di quell’insieme. Ovviamente il ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] s., unitamente al degliStati membri in materia di s. per azioni. Ha personalità giuridica e deve possedere un capitale di almeno 120.000 euro.
Lo statuto contempla quattro modi di costituzione: fusione, costituzione di una holding, costituzione ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] assumendo la forma rettangolare (codex) costituita da fogli ripiegati e legati assieme. In Francia opera Griffo a Lione, la famiglia degli Estienne a Parigi, che diffonde in Europa il Macmillan e Collins; negli StatiUniti Merrill, Longmans, Williams ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...