HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] libertà sino allora sconosciuto nel paese, permettendo la costituzione di partiti politici e di associazioni sindacali. Tuttavia e sociali con l'aiuto delle N. U. e degliStatiUniti. Anche Magloire adottò sistemi antidemocratici e alla fine del ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319 e App. I, p. 705)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione. - Da una stima del gennaio 1941 risulta di 3 milioni e 500 mila ab., in gran parte (90%) negri; per il [...] si era mantenuta grave e fu necessario l'aiuto degliStatiUniti. Nel dicembre, Haiti dichiarò guerra alle potenze del Tripartito popolazione. Nell'aprile 1944 fu modificata la costituzione, dando libertà di disporre delle proprie entrate alle ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] autonomia ai territori degliStati italiani preunitari, nel timore che questa potesse compromettere l’unità nazionale. Nei dello Spazio Economico Europeo (SEE), che ha portato alla costituzione di un’area di libero scambio di grandi dimensioni, sia ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] , per la prima volta dopo molti anni, si andava costituendo un'ampia solidarietà tra governo e popolo: per questa ragione che oppone queste ultime agli Stati comunisti ma, dinanzi alla supremazia tecnologica degliStatiUniti, del Giappone e dell' ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] fiamma del protezionismo: da una parte vi è stata la costituzione di un cartello sovranazionale come quello dell'OPEC Smith, R., Seligman, E.R.A., La politica commerciale degliStatiUniti d'America 1860-1890, in Biblioteca dell'economista, IV serie, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] intentata anche dal Department of justice per conto del governo degliStatiUniti in qualità di acquirente di beni o servizi. In base le varie legislazioni antimonopolistiche degliStati europei costituiscono parte integrante dei rispettivi ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] , attraverso questa tecnica la Corte Suprema degliStatiUniti è pervenuta, a partire dalla celeberrima pronuncia degliStati, in "Rivista di diritto internazionale", 1966, XLIX, pp. 281-298.
Pizzorusso, A., Art. 136, in Commentario della Costituzione ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] , gli interessi pagati sono più alti di quelli del mercato. Mentre, alla fine degli anni ottanta, negli StatiUniti le partecipazioni incrociate tra banche e imprese costituiscono circa il 35%, in Giappone la percentuale sale a più del 67%. Una ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] dell'Inghilterra, della Germania, della Svizzera o degliStatiUniti nella seconda. Questa semplificazione ha indotto a riservare autonome che producono e riproducono gli elementi di cui sono costituite: "Tutto quel che il sistema può fare è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] indipendenza degliStatiUniti: "Tutti gli uomini sono stati creati eguali". Il postulato dell'eguaglianza divenne con ciò il fondamento delle teorie moderne della giustizia, che sono egualitarie nel senso ampio in quanto nella classe che costituisce ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...