Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] immunopatologia; questa comprende anche lo studio deglistati morbosi dipendenti dalla diminuita o aumentata proliferazione cui struttura biochimica è stata di difficile interpretazione, risulta chiaramente costituita da 5 unità uguali tenute insieme ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] cognizione comune che la cellula e l'unità fondamentale di cui sono costituiti tutti gli organismi viventi (dai Batteri è attivamente diversa dall'effetto diffusione e varia a seconda deglistati funzionali della cellula. In tal modo anche l'ingresso ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] il cromosoma X. Circa 20 anni dopo si riaccese negli StatiUniti un certo interesse per questa possibilità, e secondo un , costituiranno con altre sindromi endocrinologiche, e con la patologia degli eterocromosomi, la base degli ‛stati intersessuali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] causa degli effetti del talidomide prescritto come sedativo alle donne in gravidanza. Gli StatiUniti riescono a satellite rilevano una radiazione di corpo nero a circa 3 K che costituisce una sorta di 'residuo fossile' del big bang. Per questa ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] J. B. S. Haldane in Inghilterra e S. Wright negli StatiUniti d'America, indipendentemente l'uno dall'altro, gettarono le basi della sviluppo dell'intero organismo costituiscono altrettante valide conferme all'idea dell'unitàdegli esseri viventi e ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] a una di potenziale minore nell'atmosfera, e il gradiente costituisce la forza che ne rende possibile il movimento. L'ascesa degli anni trenta fino a ora, ha portato a un grande aumento di prodotto nelle coltivazioni del granoturco negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] StatiUniti. Questa teoria, chiamata così in onore del naturalista francese Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829), sosteneva che le modificazioni del corpo degli Le basi materiali per la teoria mendeliana vennero costituite tra il 1880 e il 1920 con la ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] gli si abbandonano scelte che costituivano una volta la più gelosa prerogativa deglistati o delle Chiese. Ciascuno in via di sviluppo) l'infertilità è in aumento - negli StatiUniti è sterile una coppia su sei - diventa oggi possibile alla coppia ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] disgregandone la costituzione fisica, ma più che altro come fungistatici.
La tossicità verso le piante da parte degli oli minerali .
Sin dal 1959 si sono svolte negli StatiUniti ricerche sui Vertebrati per saggiare l'eventuale patogenicità ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] anni in Europa, Giappone e StatiUniti d'America. Il materiale da esaminare è costituito da campioni di sangue raccolti su indiano e nell'Estremo Oriente. L'emigrazione e la tratta degli schiavi hanno tuttavia portato la β-talassemia in ogni parte ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...