Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] .
Il 18 gennaio 1871, forte del consenso anche degliStati meridionali, Guglielmo I di Prussia fu proclamato imperatore di costituzione anche all’Est di uno Stato separato. Sotto la guida del partito egemone nel settore orientale, il Partito di unità ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] nel bacino del fiume San Lorenzo. Questo costituisce il sistema idrografico più interessante sotto il StatiUniti. Eccetto che per gli ‘chansonniers’ del Québec, tutta la musica folclorica canadese è di origine straniera (canti degli Indiani, degli ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] 30% del paese, di fronte al 54% degli anni 1960. Oltre un quarto del territorio, principali partner commerciali sono gli StatiUniti, la Gran Bretagna, l nell’ambito del Commonwealth, con una Costituzione di tipo parlamentare. Un governo conservatore ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e uomo politico russo Lejba Bronštein (Janovka, Cherson, 1879 - Coyoacán, Città di Messico, 1940). Durante la rivoluzione del 1905 presiedette il soviet di San Pietroburgo [...] 'analisi degli avvenimenti rivoluzionari in corso, la teoria della rivoluzione permanente costituì poi nel 1907, fu in esilio in Austria, quindi in Francia e negli StatiUniti. Raggiunta nel maggio 1917 la Russia, in agosto aderì al bolscevismo. ...
Leggi Tutto
Mansour Hadi, Abd Rabbu. - Uomo politico yemenita (n. Abyan 1945). Entrato nell’esercito all’inizio degli anni Settanta, durante la guerra civile scoppiata nel 1994 si è schierato al fianco di A. A. Ṣāliḥ; [...] un accordo (sostenuto da StatiUniti e Unione europea) con il presidente uscente: dimissioni in cambio dell’immunità e un periodo di transizione (della durata di due anni) per redigere una nuova Costituzione e preparare elezioni democratiche e ...
Leggi Tutto
Uomo politico zairiano (Lisala 1930 - Rabat 1997). Esponente del Mouvement national congolais, partecipò alle trattative per l'indipendenza (Bruxelles 1959-60). Segretario di stato nel governo Lumumba [...] personalistica, proseguì anche dopo le modifiche apportate alla Costituzione nel 1990, che avevano abolito, tra l'altro e indebolito dalla sospensione degli aiuti economici allo Zaire, decretata a partire dal 1990 da Francia, StatiUniti e CEE, M. ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno (n. Santiago 1800 - m. 1889); diplomatico in Francia (1829), Argentina (1836) e StatiUniti, fu quindi ministro delle Finanze (1845) e degli Affari esteri (1849). Presidente della [...] la collaborazione dei liberali, proclamò, incontrando forti resistenze, la tolleranza dei culti acattolici, modificò parzialmente la costituzione, e promulgò il codice di commercio. Sotto il suo governo, durante la guerra contro la Spagna, ebbe ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] dello Sviluppo rurale (1972-1974), degli Interni (1974) e primo ministro smentirono. Ulteriori tensioni con gli StatiUniti furono causate dal sostegno che il esiti del referendum sulla ratificazione della Costituzione europea (maggio 2005). Con una ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] dei popoli finalmente uniti e pacificati ( stati, fra i gruppi sociali, fra gli individui, si combatte una lotta senza soste e senza regole (a meno che un potere superiore non costituisca le forze e le decisioni degli avversarî attuali e potenziali, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di Ferrara a problemi minori -, uniti al fatto che i Francesi tenevano decisivo nei rapporti di forza era costituito dalla guerra in atto in Lombardia, a non alterare in nessun modo l'assetto degliStati italiani. Nello stesso patto fu deciso che ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...