CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] degli "interessi economici", valutati senza nessuna ampiezza di orizzonti e separati arbitrariamente dalle "idealità nazionali" di cui invece costituiscono incorporata nel "mestiere") e dagli StatiUniti d'America (dove lo shopmanagement tayloristico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] L’uomo di genio costituiscono, con le loro degli uomini di scienza essere attenti alla realtà presente e intervenire non solo nel loro ambito disciplinare (Pazzi ed anomali: saggi, 1886, p. IX). I suoi articoli si leggono fin negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] il nuovo museo si fece promotore di una sottoscrizione negli StatiUniti, in seguito assi criticata) elaborato dal L. nel 1888 Lanciani.
Le ricerche sulla Campagna romana costituirono un altro rilevante capitolo degli studi del L. con diverse decine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] vita, di quella circolazione delle idee che costituiva la base dell’opera sua. Senza, l’8 dicembre 1985. Negli StatiUniti, poi, nel 1989, l’ 1, La rivoluzione di Corsica. Le grandi carestie degli anni Sessanta. La Lombardia delle riforme, t. 2 ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] Londra, come delegato per la costituzione del Consorzio per la ricostruzione dell di guerra dell'Italia verso gli StatiUniti" (Pirelli, p. 43), s. Per il ruolo avuto dallo J. nell'economia italiana degli anni Venti e Trenta si vedano tra gli altri: R. ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] costituì un impianto sperimentale e avviò la costruzione di grandi fabbriche in Italia, Francia e StatiUniti d la Rumianca e la Lux furono assorbite dalla SIR di Nino Rovelli.
Degli scritti del G. si ricordano ancora: Frammenti di vita, Milano 1931; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] seconda opera di carattere monografico, Le costituzioni moderne, di taglio più tradizionale e la luce la seconda edizione degli Elementi di scienza politica accresciuta aveva avuto modo di osservare negli StatiUniti solo ai suoi inizi e prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] New Deal promosse negli StatiUniti dopo la crisi del 1929, infine, costituirono uno dei veicoli della penetrazione Federconsorzi per la Commissione sulla concorrenza (1963), nel corso degli anni Sessanta i suoi interessi di ricerca si rivolsero a ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] teologia dell'Università Gregoriana, ove il prefetto degli studi, Carlo Boyer, lo prese in tale laici: l'obiettivo del L. era la costituzione di un movimento che andasse al di in Austria, Francia, Belgio, StatiUniti, Olanda, Germania, e nell'America ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] prima stesura dell'opera sulla costituzione veneziana, che assunse in tal questo processo sarebbe un'alleanza degliStati italiani - Papato, Genova, . passò a Bologna (marzo 1537), ormai unitosi apertamente ai fuorusciti. Agli anni del fuoruscitismo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...