PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] dal realizzare lo sfruttamento delle ricerche degli urbanisti moderni. L'ambiente nel le difficoltà che presenta la costituzione di un ufficio urbanistico che interessanti sono gli sforzi che negli StatiUniti d'America vanno facendo i teorici ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] entità di diritto, la cui costituzione veniva data per certa.
Secondo del Quattrocento e conservata negli StatiUniti, all’Art Museum di Worcester -32.
30 Fra i tre già menzionati legami dinastici degli ultimi Paleologhi – con i Malatesta, gli Este e ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] protesta sociale e della lotta politica esplicita. Negli StatiUniti, mentre E. Hopper prosegue in forme moderne la in atto', costituiscono gli elementi stessi della tragedia. Ancora pagine tragiche si hanno in Paisà, sul passaggio degli eserciti nell ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] versi si oppone alla città moderna così come si era venuta costituendo tra Rinascimento e XIX secolo, e tanto più alle forme che nella teoria della base economica elaborata negli StatiUniti verso la fine degli anni trenta come primo abbozzo della più ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] e Bliss negli StatiUniti, hanno gareggiato con i musei nella costituzione di raccolte sistematiche di quest'ultima fino all'878, anno della conquista della città da parte degli Arabi. In Africa, la zecca di Cartagine rimase operante fino al 697 ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] in quegli anni negli StatiUniti e presto si diffonde del XIX secolo si continuano a costituire, con criteri museografici, molte collezioni private -III, Torino 1984-86; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane d ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] all'inizio del 19° secolo e che costituiscono una delle attrazioni principali del British Museum. Nera si trovano negli StatiUniti d'America piuttosto che contributi di guerra per la liberazione degliStati italiani dai vecchi regimi assolutistici. ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] figurativa. D'altronde, la costituzione ufficiale della figura professionale del alla guida delle due ruote.
Gli StatiUniti d'America rispondono al fotogiornalismo europeo culturale dell'umanità.
Alla fine degli anni Sessanta lo sport invade la ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] i movimenti di popolazione e si costituiscono regni che superano i clan e e donne.
Sembra che essa sia stataunita da legami durevoli di solidarietà che l sfrutta i commercianti), e poi con la scomparsa degli Hoysala e, d'altronde, con i successi ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] Bersaglieri, dedicato al corpo nel cinquantenario della sua costituzione, che precedette gli album L'esercito italiano (dodici di personaggi vivissimi nelle uniformi degliStati italiani preunitari e dell'Italia unita, delle nazioni europee, dell' ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...