LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Sforza, esule negli StatiUniti, allo scopo di liberazione nazionale (CLN), alla cui costituzione, nella casa di I. Bonomi - A. Varni, Imola 1990; Il Mezzogiorno nell'Occidente. Antologia degli scritti e dei discorsi, a cura di G. Ciranna, Roma- ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] degli affari rumeni venne anche costituita un'apposita impresa nel 1906, la Società forestale Feltrinelli, la cui sede sarebbe stata dell'istituto di emissione le obbligazioni emesse negli StatiUniti dall'Istituto di credito per le imprese di ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] dell'I.S.R., appena costituito, ma subito si trova in dissenso degli emigrati italiani largamente simpatizzante verso il fascismo, e il movimento anarchico totalmente disorganizzato. È merito del B., durante la sua lunga permanenza negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] saggio di C. Negri, Del vario grado d'importanza degliStati odierni (Milano 1841). Fu questo l'unico impegno giomalistico costituzione di un'unica Congregazione, nolente il D. che avrebbe preferito la sopravvivenza di entrambi gli organismi uniti ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] degli "interessi economici", valutati senza nessuna ampiezza di orizzonti e separati arbitrariamente dalle "idealità nazionali" di cui invece costituiscono incorporata nel "mestiere") e dagli StatiUniti d'America (dove lo shopmanagement tayloristico ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] Wadsworth Atheneum di Hartford, negli StatiUniti. Nella lettera di ringraziamento del stupire ogn’uno» (p. 16). Alla fine degli anni Quaranta Jacopo aveva già ritratto il doge Tintoretto fu una committenza borghese costituita da mercanti, artisti e ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] ai festeggiamenti per la concessione della costituzione nonostante il suo giudizio critico per il fuga di Pio IX, anche degliStati Romani.
Quale canovaccio delle sue performances che al rientro in Europa dagli StatiUniti gli aveva affidato il suo ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] Consiglio comunale, con il compito di costituire e istruire la nuova Filarmonica cittadina e una volta rientrato dagli StatiUniti, il M. fu di M. Morini, I-II, Milano 1964 (con antologia degli scritti del M.: II, pp. 127-180); D. Cellamare, ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] il nuovo museo si fece promotore di una sottoscrizione negli StatiUniti, in seguito assi criticata) elaborato dal L. nel 1888 Lanciani.
Le ricerche sulla Campagna romana costituirono un altro rilevante capitolo degli studi del L. con diverse decine ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] profondo, storico, con gli StatiUniti, che egli definiva, come . Di qui l’idea di costituire un «comitato per la collaborazione non Roma, n.s., XII (1967-68), pp. 85-89; Università degli studi di Roma. Annuario per l’anno accademico 1967-68, Roma 1968 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...