COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] degli effetti della pressione di radiazione, del vento solare, delle interazioni magnetiche sui veicoli spaziali. Qualche anno dopo il C. era già nel novero di quegli esperti europei di questa disciplina ricercati dagli StatiUniti per costituire ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] costituito da J. Galsworthy, W. B. Yeats e il dantista E. Gardner; nello stesso anno venne invitato negli StatiUniti appassionatamente contro la distruzione di monumenti e la persecuzione degli italiani in Dalmazia, inducendo l'assemblea à sospendere ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] . Nel corso degli anni successivi, Zavattini partecipò a diversi comitati scientifici. Negli StatiUniti, fu rappresentante di fenomeni nel mondo delle particelle che costituiscono l'universo. Zavattini è stato un grande fisico sperimentale, che ha ...
Leggi Tutto
SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] terra d’Israele prima della costituzione dello Stato avvenuta nel 1948. Assunse incarichi nel 1937.
Nella seconda metà degli anni Venti Sereni fu vicino al nazionalsocialismo. Nel 1936 si recò negli StatiUniti dove, per la sua prima missione ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] Inghilterra e l'anno seguente negli StatiUniti, il B. nel 1932 conseguiva temi dominanti sono costituiti dallo sviluppo economico Il Messaggero, 23ag. 1955; G. Demaria, A. B., in Giorn. degli econ., n. s., XIV (1955), pp. 424ss; P. Sylos Labini, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 1 o 2 anni" (Scritti, I, pp. 177 s.).
Il viaggio negli StatiUniti del C., che seguì quello di De Gasperi, entra in questo quadro. "La il nuovo statuto dell'I.R.I. e la costituzione dell'E.N.I., alle politiche di liberalizzazione degli scambi e ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] e dalla «intima costituzione sociale del paese», erano identificati con l’indipendenza e l’unità repubblicana della Penisola il M. precisava i contorni di questa futura organizzazione degliStati liberi, retta da un Consiglio supremo di «pochi uomini ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] volume sia dei costi e immobilizzi sia degli impliciti giri e impegni di affari: impresa di navigazione Austro-Americana, costituita a suo tempo per il trasporto le rotte passeggeri prebelliche per gli StatiUniti e il Brasile - Argentina, riattivando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] 62 a virulenti attacchi da parte degli ambienti tradizionalisti -, la costituzione e la presidenza di un organismo L'apertura del concilio avvenne nel pieno della gravissima crisi tra StatiUniti e Unione Sovietica, nota come crisi di Cuba, che aveva ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] 3 al 16 giugno 1960 fu di nuovo negli StatiUniti e poi in Brasile, e dal 19 luglio al è unica. Vale a dire che mi costituisce in un’estrema solitudine. Era già grande diversi Paesi cattolici nella seconda metà degli anni Sessanta e che in più ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...