AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] restrizione degli scambi internazionali. In Italia, oltre alle vicende già ricordate che portarono alla costituzione dell'IRI commerciale una attestazione, necessaria per il trasferimento negli StatiUniti, nella quale si dichiarava che Mortara e ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] ministeriale segreto ne dispose illegalmente la deportazione negli StatiUniti d'America. Imbarcato a Pozzuoli, il 15 , costituisce comunque un prezioso documento umano e storico e una testimonianza pressoché insostituibile su alcuni degli aspetti ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] tornò in Sardegna, dove aderì prima al movimento degli ex combattenti e poi al Partito sardo d’azione e reputazione acquisito negli StatiUniti per il collocamento di e finanziari Luigi Einaudi, la cui costituzione promosse insieme alla Banca d’Italia ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] Carlo Alberto dovette concedere la costituzione sul modello spagnolo, il restava da scontare in deportazione negli StatiUniti e la rinunzia alla cittadinanza austriaca costretto a fare appello alla sola risorsa degli esuli, le lezioni d'italiano. La ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] l'interpretazione dello statuto.
Con il ritorno degli Austriaci a Milano fu rendita in Inghilterra e sul capitale negli StatiUniti. Lettere al Cavour (Torino 1856- momento che pur non essendovi una costituzione scritta, né un regolamento interno ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] Roma. Nel 1882 risultò primo degli eletti alle votazioni municipali di Roma dello scrutinio di lista al fine di costituire stabili partiti. Fu la soluzione adottata. fu invitato nel 1921 negli StatiUniti per conferenze universitarie sulla ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] momento del loro rientro in Veneto, così come nella costituzione del Partito d’azione, in cui ambedue avrebbero militato ancora nelle file degli azionisti intraprese alcuni viaggi all’estero, fra cui uno negli StatiUniti, trattenendosi per un ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] StatiUniti d’America e Russia.
Nell’immediato primo dopoguerra, con l’appoggio del senatore Raffaele Cappelli (1848-1921), all’epoca direttore dell’Istituto internazionale di agricoltura di Roma, Strampelli si prodigò per la costituzionedegli ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] petizione a Ferdinando II per chiedere la costituzione, concessa il 29 gennaio di quello cui Poerio, e di deportarli negli StatiUniti d’America. Imbarcati il 17 gennaio dove divenne punto di riferimento degli emigrati meridionali. Dopo i plebisciti ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] attività clandestina della brigata G. Matteotti di Roma, costituita in maggioranza da membri di orientamento socialista, ma strategie di riarmo inaugurate da Unione Sovietica e StatiUniti dalla fine degli anni Settanta. In diverse sedi si espresse in ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...