LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] in Russia e negli StatiUniti, ebbe ammiratori se il nucleo della teoria economica classica è costituito dall'analisi del sovrappiù e della della proprietà capitalista" del prof. A. L., in Giornale degli economisti, I (1890), pp. 333-347; Id., Le ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] . Fin dalla sua costituzione, infatti, lo Studio Mendelsohn, Marcel Breuer, di stanza negli StatiUniti, e gli americani Philip Johnson, 1962-63, l'insegnamento di Caratteri distributivi degli edifici, materia per la quale ottenne l'ordinariato ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] momento storico che, dopo la costituzione dei Fasci di combattimento del sfrenatezza delle cappe di martora e degli abiti di seta orientale. In tal ).
Nell’agosto del 1921 Thayaht si recò negli StatiUniti, prima a Boston, e poi all’Università di ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] estero socialista di Zurigo (costituzione di un «terzo fronte», e una federazione socialista degliStati europei indipendente dalle grandi 1964 si recò più volte all'estero (America Latina, StatiUniti, Israele). Nel 1966 il New York Times rese nota ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] StatiUniti; interruppe l’attività di ricerca nel 1943, dopo aver realizzato alcuni prototipi di radar utilizzati per l’avvistamento degli l’alluminio. Egli fu inoltre tra i promotori della costituzione, all’interno del Politecnico di Torino, di un ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] N. Hartmann. Si segnalò nel mondo degli studiosi dapprima con una serie di Kristeller, emigrato negli StatiUniti dopo la promulgazione delle vivente della storia civile moderna e della Costituzione repubblicana (cfr. Educazione civica alla rovescia ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] a breve scadenza -, avrebbe potuto costituire per il D. "il punto di degli Affari esteri, Arch. riservato di gabinetto, caselle 73-75 (carte del segretario generale D. relative agli anni 1914-1918); Ibid., Affari politici 1919-1930, StatiUniti ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] un anno negli StatiUniti a studiare presso la Iowa State University con il Consiglio nazionale delle ricerche, costituito prima presso l'Istituto italiano . Avendo intuito la novità rivoluzionaria degli indirizzi che si venivano delineando nella ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] costituzione, ad inserirsi sul mercato. Alla metà degli anni Venti, per poter far fronte al crescere degli impegni, il capitale della Levante era stato statunitensi durante la guerra. Nel 1946 gli StatiUniti, che si trovavano a disporre di una ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] Il 4 febbraio 1976 avevano infatti cominciato a circolare le prime notizie, provenienti dagli StatiUniti, di possibili tangenti intorno a una fornitura allo Stato italiano di quattordici aerei Hercules C-130 prodotti dalla società americana Lockheed ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...