Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] docente presso la PAFA, il primo museo e scuola d’arte degliStatiUniti. L’artista ha raccontato la storia della sua famiglia la sera della Dichiarazione d’Indipendenza e nello sviluppo della Costituzione. Attraverso il tour “Ciao Filadelfia del ...
Leggi Tutto
Dopo avere cacciato, un mese fa, il loro speaker della Camera Kevin McCarthy, qual è la situazione del Partito repubblicano che, sulla carta, avrebbe il controllo della Camera bassa americana e della maggioranza [...] che taglierebbe la testa al toro: il 14° emendamento alla Costituzione, approvato nel 1868 dopo la guerra civile, vieta a chi ” (si era opposto all’entrata in guerra degliStatiUniti), si candidò alle elezioni presidenziali, e naturalmente ...
Leggi Tutto
Ore di tensione e intense trattative sono in corso a Dubai per arrivare a una risoluzione finale nell’ultimo giorno, martedì 12 dicembre, della COP28, la Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento [...] StatiUnitiUniti hanno portato a una maggiore concretezza del dibattito e hanno costretto i Paesi produttori a confrontarsi con istanze diverse. Un altro aspetto positivo è l’importanza attribuita alla finanza climatica, con la costituzionedegli ...
Leggi Tutto
Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] ; succede, ad esempio, negli StatiUniti, dove le strutture ambulatoriali e ospedaliere regime fascista. La Commissione per la Costituzione, composta di 75 membri scelti dalle spese dentistiche (il 32% degli italiani risulta avere un alto livello ...
Leggi Tutto
«Ciascuno Stato nomina, nel modo prescritto dal suo Legislativo, un numero di Elettori pari al totale dei Senatori e dei Rappresentanti ai quali lo Stato abbia titolo nel Congresso». La Costituzionedegli [...] StatiUniti specifica con chiarezza (art. 2, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore bicamerale, bilanciato da un’amministrazione...
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla fine del XVIII secolo. A differenza, però,...