(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] riconciliazione, la salvezza e la giustizia nella più vasta comunità degli uomini; e, infine, nella comune responsabilità per la salvaguardia luterani e cattolici in Germania e negli StatiUniti, hanno costituito la base per una Dichiarazione comune ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] e godette di un maggior grado di autonomia garantito dalla Costituzione del 1974, rimasta in vigore fino alla dissoluzione della raggiunto in ottobre fra Milošević e l'inviato speciale degliStatiUniti per la ex Iugoslavia, R. Holbrooke, fallì ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] , votò una nuova costituzione di tipo sovietico. Contemporaneamente dopoguerra in parte hanno stroncato l'attività degli scrittori lituani, in parte ne hanno 'ara, 1944) è stato recentemente (1948) pubblicato negli statiUniti un volume di poesie che ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] urbana, economica e industriale del paese è costituita dalla capitale, Vientiane, che al censimento del 'inizio degli anni Novanta, il L. si conferma come uno degliStati meno alle forze realiste, sostenute dagli StatiUniti, e che si concluse nel ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] essendo soltanto preceduta da quelle dell'Inghilterra, degliStatiUniti e del Giappone.
Caratteristiche notevoli di questo Il problema capitale della politica estera norvegese e danese fu costituito dalle lotte con la Svezia. La prima grande guerra ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] asfaltiche, le quali costituiscono il grandioso giacimento di Ragusa.
America. - La distrihuzione geografica dei giacimenti petroliferi dell'America del Nord (StatiUniti, Canada) è determinata dalla situazione degli elementi tettonici negativi ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] StatiUniti), flamenco (Spagna), bhangra (India-Gran Bretagna), klezmer (ebrei dell'Europa orientale e degliStatiUniti per il Giappone e di Tan Dun per la Cina costituiscono solo degli esempi di una tale tendenza oggi sempre più diffusa.
...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] il cui concetto di "immagine mitica del mondo" (Weltbild) costituisce al tempo stesso una critica del pensiero oggettivante. Ancora a Heidegger da figure come R. Carnap nel pensiero degliStatiUniti, dove l'eccezionale personalità di J. Dewey ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] un gran numero di città la funzione di capitale, si costituirono, nei palazzi ducali o principeschi e in genere nei palazzi scolastici, arredamento, ecc.
L'ufficio di educazione degliStatiUniti, a Washington, possiede la biblioteca pedagogica forse ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] 'American College of Surgeons e dei National Institutes of Health degliStatiUniti, il tipo e il numero di t. d'organo altre specie, i primati subumani (babuino e scimpanzè) possono costituire una straordinaria fonte di organi. Ad essi si è ricorso ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...