Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] , ecc.), nell'America Latina, negli StatiUniti e nel Vicino Oriente.
5. Possibilità e limiti della guerriglia moderna
Come abbiamo visto, la moderna guerriglia rappresenta nella vita politica, sociale ed economica dei popoli e degliStati un fattore ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] capitale. Dal Risorgimento alla crisi dello Stato liberale, Roma 1995. Con l’Unione romana maturano esperienze conciliatoriste d’importanza nazionale in attesa del superamento del non expedit, sino alla costituzione del Centro nazionale, cfr. G. De ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] costituiscono un singolare atto di accusa a molti aspetti del Risorgimento. Il discorso si allarga poi fuori d'Italia, in Spagna, per difendere il principio della religione di StatoStati dell'AmericaStatiUniti molto l'attenzione degli studiosi. Si ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] degli studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, da tre anni costituitaAmerica settentrionale visitando una mezza dozzina di città negli StatiUniti e dottori della Chiesa, il 27 settembre s. Teresa d'Ávila e il 4 ottobre s. Caterina da ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] di mezzo», volto a costituire un ponte fra Udc da effetti degli attentati terroristici negli StatiUniti dell’ L’Italia alla ricerca di se stessa, in Storia d’Italia, VI, L’Italia contemporanea. Dal 1963 a ’Europa e questa all’America del Nord in una ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] degli 'AmericaStatiUnitid'amministrazione della Aquila Raffinerie di petrolio di Trieste, e vicepresidente della triestina Società di sicurtà armatori. Nel 1952 era stato creato cavaliere del lavoro.
Giuseppe (morto nel 1960) dopo la costituzione ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] stato un passo decisivo in questa direzione. I capi degliStati Maggiori riuniti (Joint Chiefs of Staff) si trovarono, in questo, d' , negli StatiUniti, di legami sotterranei tra i due centri di potere costituiti dall'industria e dallo Stato; si vuol ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] 1861 l’annessione degli antichi Stati e la costituzione del Regno d’Italia, ancora e accreditato presso numerosi Stati dell’America Centrale e del Sud StatiUniti vi furono inviati tre grandi diplomatici: Marcello Cerruti nel 1867, dopo essere stato ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] nessun paese, tranne gli StatiUniti, conosceva l'esistenza di partiti politici nel senso moderno del termine. Come annota Tocqueville al ritorno dal suo viaggio in America, due sono i tratti distintivi della democrazia d'oltreoceano che assumono un ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] tra gli Indiani d'America, dell'alcolismo degli aborigeni per occupare le terre migliori (v. Barta, 1992).
Osservazioni sostanzialmente simili valgono anche a proposito dei rapporti tra StatiUniti le stragi naziste costituissero una sorta di risposta ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...