GRENADA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XII, p. 945; App. IV, II, p. 118)
Dal punto di vista demografico risultano non chiare le vicende del microstato caribico, turbate dal difficile periodo attraversato [...] il New Jewel Movement (NJM), d'ispirazione socialista, ne ridusse la maggioranza costituzione. Bishop, che godeva di un notevole sostegno popolare, cercò di promuovere riforme economiche e sociali, ma la crescita della tensione con gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] clero e dei gesuiti di fronte all'unitàd'Italia […] ma fu anche espressione 1885, Immortale Dei, sulla costituzione cristiana degliStati, L. XIII riprendeva industriale aveva sollevato in Europa e in America. La Chiesa fu quindi investita dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] facesse carico della restituzione degli ammanchi ai creditori (pur costituiva la anche dall'America Latina, in corso negli StatiUniti, a Camp David A. Cattabiani, Padova 1979, pp. 9-41; L. D'Orazi, Impegno all'umiltà: la vita di papa Luciani, pres ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di minacciare l'unità della cattolicità. Nello fu affidato alla costituzione Sollicitudo omnium ecclesiarum Stato di Roma, in Guida generale degli Archivi di Statod il Portogallo e le loro ex colonie dell'America Latina v.:
P. de Leturia, La acción ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Tendenze analoghe apparvero negli StatiUniti nel corso dell'ultimo puritana del ‟regno di Dio in America" (Niebuhr), idea la quale, dell'Europa occidentale, costituirsi in partiti politici, degli ostaggi. Essi d'altronde non sono mai stati ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] che riguarda la concezione della costituzione e dell'ideologia, ma l'estraniazione degli intellettuali, degli studenti, dei ricevuto negli StatiUniti, e l Cal., 1964.
Collier, D. (a cura di), The new authoritarianism in Latin America, Princeton, N. ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] libertà della Sicilia costituisce una straordinaria testimonianza d’Italia seguendo un percorso molto diverso da quello delle annessioni della Lombardia o degliStati periodo in America del Nord e in America del Sud e dagli StatiUniti. La corruzione ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] ancora nel dibattito sulla nuova costituzione da dare a Firenze dopo Stato si muovono per un campo di battaglia avvolto da una profonda zona d’ombra, in cui si annidano le forze e le decisioni degli le colonie inglesi d’America all’indipendenza.
Nel ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] . Nel corso degli anni ottanta le superpotenze hanno talmente ridotto le forze convenzionali - rispetto agli anni cinquanta - che la percentuale del prodotto nazionale lordo destinata agli armamenti si è quasi dimezzata: nel 1987 StatiUniti e Unione ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] anche sulle Americhe e la Gran Bretagna va dalla costituzione dell' in Gran Bretagna, a D. Macdonald, a P. Goodman e K. Rexroth negli StatiUniti.
Nel 1945, dopo la anni cinquanta e fino all'inizio degli anni sessanta, il movimento anarchico parve ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...