Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] G. Canning in favore dell’indipendenza degliStati dell’America Latina e della Grecia e, con nel processo che portò alla costituzione dello Statod’Israele, in un quadro pop. Nessun altro paese al mondo, StatiUniti compresi, ha prodotto nel corso dei ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] questi limiti, l’A. costituisce il 30% delle terre emerse e dell’America Latina. StatiUnitid’Indocina; la Francia sconfitta dal Fronte dell’indipendenza sottoscrive gli accordi di Ginevra che sanciscono il suo ritiro dalla regione: nascita degliStati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] minatori diretti oltreoceano (StatiUniti, Canada, Brasile, il 16° sec. si sviluppò lo stile gotico, d’influsso francese a S e a Cracovia, tedesco a degli anni 1960. K. Wodziczko, che lavora soprattutto nell’America Settentrionale, costituisce ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] degli abitanti. L’emigrazione dalla Svezia è stata particolarmente forte nel 19° sec., diretta prevalentemente verso l’America gli StatiUniti.
costituzione approvata dal Riksdag stesso. Nel 1720 Ulrica Eleonora abdicò in favore del marito Federico d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] danese è costituito da una , verso gli StatiUniti, si è avidamente all’Europa e all’America. Particolare incidenza ebbe l’esistenzialismo della federazione degli architetti danesi a soprattutto C. Købøe. Attorno al critico d’arte N. Hsyen si formò un ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] miniere d’oro portarono a una rapida trasformazione della vita economica e sociale. Dalla crisi economica degli anni 1880, provocata soprattutto dalla caduta della domanda estera, trasse forza e consistenza il Partito laburista.
Nel 1901 si costituì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] del 1990-95 e il 3% degli anni 1970. La densità media una parte, e Giappone (e America) e Australia, dall’altra. StatiUniti, Germania, Singapore, Malaysia e Hongkong), la T. si propone come centro regionale d i Birmani, si costituì una nuova dinastia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] dalla Cordigliera Orientale (Cordillera Real), costituita per lo più da rocce da un discendente degli Incas, Túpac Amaru verso StatiUnitid’oro. Al teatro d’avanguardia e alle esperienze di teatro sperimentale che hanno percorso tutta l’America ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] dei suini dei caprini e degli animali da cortile. I F. sulla rotta fra l’America spagnola e l’Asia. Nella Costituzione repubblicana con presidente E. Aguinaldo. Ma gli StatiUniti 10° e il 15° sec. d.C. si diffusero ceramiche provenienti dalla Cina ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] grazie, soprattutto, alla costituzione dei polders da parte interrotto da rapide e cascate; i maggiori corsi d’acqua sono l’Essequibo, che solca la G ’America Meridionale, e nel 2008 solo il 28% degli gli StatiUniti, il Regno Unito e Trinidad ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...