Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] nuova Costituzione, nel settembre del 1848, che prese a modello quella degliStatiUniti: un Consiglio di Stato, in transitorio ed effimero. Ma da questi avvenimenti possiamo trarre sin d'ora una lezione che permette di meglio comprendere anche i ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] la permanenza in America. Nei mesi prestito da parte degliStatiUniti e le " la sua non forte costituzione fisica e ne abbatté il fuoriusciti irredenti nella Guerra Mondiale, Udine 1972, ad indicem; D. Salghetti Drioli, R. G., in Istria e Dalmazia ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] Paesi europei, da una parte, e nell’America del Nord, dall’altra, la Rivoluzione francese degliStatiUniti ratificò l’ormai famoso primo emendamento alla Costituzione devastare le sedi di giornali dei partiti d’opposizione. Infine, l’attentato a ...
Leggi Tutto
Francescomaria tedesco
Bombardamenti ‘a fin di bene’
All’inizio dell’anno in Tunisia la ‘rivoluzione del gelsomino’ ha innescato una serie di rivolte che hanno avuto ripercussioni politiche nel Maghreb [...] StatiUniti di fronte ai genocidi del 20° secolo.
I ‘precedenti’ ottocenteschi
Di ‘intervento umanitario’ (humanitarian intervention, intervention d’humanité) si è parlato già ben prima degli anni Novanta del Novecento. Nel 19° secolo, operazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] e occupa il 9% degli attivi. Nella Costa i controllo la colonia, la Corona costituì nel 1542 il Vicereame del , Cile e StatiUniti, nel 1998 la sua traduzione dei Dialoghi d’amore di Leone Ebreo e per Chocano, che in Alma América (1906) celebrò la sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] vallate in cui scorrono diversi corsi d’acqua (sul versante settentrionale il il lungo ristagno degli anni della guerra costituito nel 1535), l’Audiencia del G. esercitò la propria giurisdizione su tutta l’America mentre gli StatiUniti si affermarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] del Messico (1821) fu seguita da quella delle province centroamericane che, nel 1823, costituirono la Federazione delle Province unite dell’America centrale (Guatemala, Honduras, El Salvador, Nicaragua, C.) sopravvissuta, fra difficoltà e conflitti ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] produssero un nuovo afflusso di capitali esteri. Il trattato di libero scambio con gli StatiUniti e il Canada, entrato in vigore nel 1994 (NAFTA), ha prodotto un positivo processo d’integrazione.
Nei primi anni del 20° sec. la crescita del PIL è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] europei che a quelli dell’America Latina.
L’attuale tasso di Cina, StatiUniti, Germania Costituzione di stabilità, cui alla metà degli anni 1950 seguì un periodo gruppo di poetesse tra cui le più note sono D. Agustini, J. de Ibarbourou e S. de Ibáñez ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] ’Altopiano della Guiana, dove i corsi d’acqua formano numerose rapide e cascate, Costituzione di matrice democratica (1947) e rivide la politica petrolifera nazionale per assicurare allo Stato almeno il 50% degliStatiUniti, alcuni Paesi dell'America ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...