(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] degliStatiUniti, e formalmente sottoscritto dai tre stati il 22 dicembre nel palazzo delle Nazioni Unite mercato, aveva costituito per C. d'Europa e d'America tra gli anni Quaranta e Cinquanta. È attraverso la loro scuola che intorno alla metà degli ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] degliStatiUniti, in Australia, in alcune metropoli europee), ma anche verso nuovi Paesi d'immigrazione costituito.
Sul piano delle relazioni internazionali, dominavano lo scenario due grandi temi: gli accordi commerciali con gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] geografica, l'America ispanica per i d'Europa, Federazione Russa esclusa). La rete delle città è poco equilibrata: la maggior parte degli di schierarsi al fianco degliStatiUniti e della Gran la partecipazione alla costituzione della forza di ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] 1977 dal presidente degliStatiUniti J.E. costituito un governo di ''riconciliazione nazionale''.
Bibl.: S.C. Ropp, Panamanian politics, New York 1982; D 1990; F. Kempe, Divorcing the dictator: America's bungled affair with Noriega, New York 1990 ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] riguarda anche altri Stati dell'America Latina. La le misure economiche d'emergenza adottate con decreto e per riavvicinarsi al governo degliStatiUniti che aveva subordinato la concessione la possibilità (esclusa dalla Costituzione del 1991) di ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] col tempo, per molti uomini d'affari di statura minore, Roosevelt stati dell'America Centrale e delle Antille poco meno che dei protettorati degliStatiUniti Germania e nel Giappone e la costituzione delle Nazioni Unite, ma dall'altro anche le ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] . - L'economia di S. D. si basa ancora essenzialmente sulle attività StatiUniti.
Governo. - Secondo la costituzione alla pari col dollaro degliStatiUniti.
Storia. - 1953; H. Herring, A history of Latin America, New York 1955; J. de Galíndez, La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] pesci d’acqua dolce: 46 su un centinaio europee; alcune importate dagli StatiUniti si sono costituito un governo provvisorio (1848).
Opera del Partito repubblicano e degli . Leydenbach e A. Borschette. In America, oltre a un movimento letterario in ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] costituzione la suprema autorità del paese è il Wālī faqīh, il capo religioso degliUnito e Italia (5%). Principali acquirenti di petrolio greggio sono i paesi dell'Europa occidentale (49%), seguiti da quelli dell'AmericaStatiUniti province d'Iran. ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] decise di riconoscere la Brigata Ebraica costituita in Palestina, che poté quindi combattere al fianco delle altre formazioni alleate contro Hitler e Mussolini.
In seguito, l'entrata in guerra degliStatiUniti rese evidente ai più che al termine ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...