STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] deglistati ha il suo esempio più lontano nelle Πολιτεῖαι di Aristotele, risultanti dalle descrizioni di 158 costituzioni agli effetti della scoperta dell'America sul livello dei prezzi, StatiUniti molte città pubblicano per mezzo dei loro uffici d ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] -parlamentare è più antica e radicata così fortemente che nulla, sembra, potrebbe valere a scuoterla; così gli StatiUnitid'America e la Francia. Nel primo di questi paesi, la crisi economica mondiale ha probabilmente conchiuso un'epoca storica ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] conosciamo meglio (sec. V e IV a. C.) gli schiavi costituiscono, come numero, una parte notevole della popolazione, la parte prevalente nelle tra gli StatiUnitid'America e l'Inghilterra nel 1862. Numerose norme contro la tratta degli schiavi si ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] StatiUnitid'America per il carattere che esse presentano, oltre che per lo sviluppo raggiunto. Mentre in Europa, dice il Rabbeno, sono gli operai della piccola industria, o artigiani indipendenti, che non potendo resistere alla concorrenza degli ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] prime fabbriche sorsero nel Monferrato e nel Bergamasco nel 1876. Negli StatiUnitid'America la prima fabbrica sorse soltanto nel 1873 a Coplay, ma lo si costituì solamente nel 1919, però dopo 10 anni dalla costituzione il numero degli stabilimenti ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] costituzione federale del 1787. Secondo questa, il numero dei deputati alla Camera bassa del congresso da attribuirsi ai varî stati federali doveva essere determinato in proporzione al numero degli abitanti deglistati gli StatiUnitid'America sono ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] maniera più grandiosa negli StatiUnitid'America con la legge del proibizionismo, cioè il divieto della fabbricazione, della vendita e del trasporto delle bevande alcooliche. Tale legge, ormai scritta nella costituzione federale, coronamento di un ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] l'Italia adottò un mortaio da 120 Brandt di costituzione analoga a quella degli altri materiali della stessa casa ma dotato di Il peso del colpo completo è di 35 kg.
Gli StatiUnitid'America hanno attualmente in servizio un cannone atomico che ha le ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] legge. Sono in particolare validi a vantaggio degli Enti di sviluppo i contributi che la anni e non superiori a 75).
StatiUnitid'America. - È strano che una di distribuzione del suolo costituisce la base su cui sono state create 232 città con ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] a tentare la fuga in barca verso gli StatiUniti (circa 40.000 entro l'agosto 1992, per la maggior parte respinti nell'isola dalle autorità di Washington). Nel giugno 1992 è statocostituito un nuovo governo provvisorio: il conservatore M. Bazin ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...